
Consorzio Bonifica Mormanno: le precisazioni della Regione Calabria
«Accuse pretestuose, strumentali, simbolo del tentativo di scaricare su altri responsabilità proprie». Così l’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, commenta le critiche sollevate a mezzo stampa dai vertici del Consorzio di Bonifica dei Bacini Settentrionali del Cosentino, con sede a Mormanno. «L’ufficio di presidenza dell’ente consortile – dice Gallo – addossa alla Regione le colpe per i ritardi nel pagamento degli stipendi ai lavoratori, sostenendo una tesi assai originale secondo la quale il contenzioso con la Regione, insorto diversi anni fa e su somme peraltro datate, sarebbe
Leggi tutto: L'ass. Gallo replica alle dichiarazioni del Consorzio di Bonifica

MUNDO E PRATICÒ: CHIESTA L'IMMEDIATA CORREZIONE-RETTIFICA DEL DCA 31 DEL 18.02.2021
Il Sindaco di Trebisacce, Franco Mundo, e il Sindaco di Praia a Mare, Antonio Praticò, hanno scritto una missiva indirizzata al Commissario ad Acta per il piano di rientro della sanità, Guido Longo per chiedere l’immediata correzione-rettifica del DCA N.31 del 18.02.2021.
Nella missiva si legge:
“In riferimento al DCA in oggetto e a seguito della nota del 19.2.2021 del sindaco di Trebisacce, si chiede con urgenza una immediata e giusta rettifica del DCA n° 31 del 18.2.2021, con specifico riferimento alla pag. 33 e connesse, dove vengono riportati come Casa della salute gli ospedali di Trebisacce e di Praia a Mare. Ci
Leggi tutto: Ospedali da riaprire a Trebisacce e Praia a M.

Ricordiamo oggi due musicisti meridionali, pugliese il primo e calabrese il secondo.
Il 21 febbraio del 1776 nasceva ad Altamura (Bari) il compositore e didatta italiano Vincenzo Lavigna (1776-1836), dopo aver studiato a Napoli presso il conservatorio di Santa Maria di Loreto , seguì Paisiello (di cui era allievo) a Parigi. In seguito si trasferì a Milano, dove su raccomandazione di Paisiello poté rappresentare al Teatro alla Scala la sua prima opera, "La muta per amore", che ottenne un brillante successo; divenne in seguito maestro concertatore nello stesso teatro e dal 1823 fu anche insegnante di solfeggio al conservatorio.
noto per essere stato insegnante di Giuseppe Verdi il quale si rivolse a lui dopo
Leggi tutto: La Vigna e Manfroce, musicisti degni di essere ricordati

Lo scorso sabato il gruppo “Velisti Indignati” ha incontrato il dott. Carlo Tansi ai Laghi di Sibari per parlare sul tema “SUBSIDENZA, OFFICIOSITA' IDRAULICA DELLO STOMBI E SISTEMI DI PROTEZIONE DAGLI ALLAGAMENTI PER UNO SVILUPPO IN SICUREZZA DEI LAGHI DI SIBARI”. Essendo stato consulente della procura di Castrovillari si pensava che potesse dare indicazioni per risolvere la funzionalità del sistema anti allagamento e suggerire, quindi, eventuali tecniche da adottare.
In realtà il suo intervento è stato più politico che tecnico e ha innescato una diatriba con “il politico locale”, il riferimento era chiaramente nei confronti dell’assessore regionale Gianluca Gallo
Leggi tutto: Laghi di Sibari. Tansi ospite dei "Velisti Indignati"

UNA TARGA IN RICORDO DEL DIRIGENTE MARADEI
MANIFESTAZIONE AL LICEO CLASSICO “G.COLOSIMO”
Nella ricorrenza del primo anniversario sarà celebrato un momento di commemorazione alla presenza delle autorità civili e militari
In ricorrenza del primo anniversario dalla prematura e inaspettata scomparsa del Dirigente scolastico Pietro Antonio Maradei, la comunità dei Licei di Corigliano in pieno accordo con la nuova Dirigente scolastica, Vita Ventrella
Leggi tutto: Il cassanese Pietro Maradei ricordato a Cor-Sano

Le criticità sociali e le nuove povertà aggravate dalla pandemia del Covid vengono particolarmente attenzionate da enti e associazioni che vedono nel sociale un’importante azione di condivisione e solidarietà. E quando si tratta di aiutare le famiglie più indigenti a garantire dei pasti completi ai loro familiari, la solidarietà si moltiplica. Non è un caso, infatti, che le aziende produttrici che fanno parte della rete di Campagna Amica di
Leggi tutto: Coldiretti, i pacchi della solidarietà arrivano a Corigliano-Rossano