Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Vangelo del 31 Maggio 2020, Domenica di Pentecoste

pentecoste.jpgVangelo di Gesù Cristo Atti degli Apostoli 2,1-13

1 Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. 2 Venne all’improvviso dal cielo un fragore, quasi un vento che si abbatte impetuoso, e riempì tutta la casa dove stavano. 3 Apparvero loro lingue come di fuoco, che si dividevano, e si posarono su ciascuno di loro, 4 e tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, nel modo in cui lo Spirito dava loro il potere di esprimersi. 5 Abitavano allora a Gerusalemme Giudei osservanti, di ogni nazione che è sotto il cielo. 6 A quel rumore, la folla si radunò e rimase turbata, perché ciascuno li udiva parlare nella propria lingua. 7 Erano stupiti e, fuori di sé per la meraviglia, dicevano: «Tutti costoro che parlano non sono forse Galilei? 8 E come mai ciascuno di noi sente parlare nella propria lingua nativa? 9 Siamo Parti, Medi, Elamiti, abitanti della Mesopotamia, della Giudea e della Cappadòcia, del Ponto e dell’Asia, 10 della Frìgia e della Panfìlia, dell’Egitto e delle parti della Libia vicino a Cirene, Romani qui residenti, 11 Giudei e prosèliti, Cretesi e Arabi,e li udiamo parlare nelle nostre lingue delle grandi opere di Dio». 12 Tutti erano stupefatti e perplessi, e si chiedevano l’un l’altro: «Che cosa significa questo?». 13 Altri invece li deridevano e dicevano: «Si sono ubriacati di vino dolce».

Lectio di don Alessio De Stefano

Mentre stava compiendosi… L’espressione non indica l’inizio del giorno della pentecoste - visto che la pentecoste veniva celebrata il 50° giorno dopo la solennità della pasqua e l’anno della morte di Gesù la festa di pasqua cadde, secon­do i sinottici, di venerdì - iniziava la sera del venerdì, ma il suo decorso («mentre») avvenne nella sua seconda metà (nel quale si viene a completare il giorno intero): il mattino del giorno della pentecoste (mattino del sabato), cosa confermata da 2,15. Pertanto viene implicitamente presentata anche una riunione della comunità di carattere religioso. Si presuppone che «tutti» (cfr. 4a) i radunati «nello stesso luogo» (cf. l,15) non sono soltanto i dodici apo­stoli (cf. 1,26; 2.14) ma i 120 ricordati in 1,15; essi si tro­vano nella «casa» (v. 2) lacui «stanza superiore» era stata indicata in 1,13 come luogo di riunione. Si allude al fatto che il tempo dell’attesa del «dono promesso dal Padre» (1, 4), della «forza dall’alto» (Lc 24, 49) volge al termine. L’«audizione» è descritta in modo oggettivo come «il sorgere» (cfr. Lc 3,22; 9,35) di un «rumore» (cfr. Lc 21, 25); è assimilato al sibilo di un forte «soffio» di vento che si avvicina (cfr. 17, 25), di un turbine. Il motivo teofanico (cf. 1Re 19,11; anche Is 66,15; 4Esd 13,10) di sapore apocalittico interpreta il rumore come segno percet­tibile dello Spirito che scende e riempie tutta la casa (cfr. ls 13,21 LXX) e quindi era udibile da «tutti» (1,4) coloro che colà «seduti» erano riuniti (cfr. il comando di Gesù, Lc 24,49; e inoltre: Lc 5,17 par Mc 2, 6; At 3, 10). Nella visione, al segno udibile della discesa dello Spirito è affiancato quello visibile. La consueta immagine delle lingue di fuoco èassunta nel senso che si parla al plu­rale di «lingue che si dividono» le quali vengono assimilate al fuoco. Ciò consente di affermare che - come pare presup­posto - su ognuno dei singoli riuniti si posò una singola lin­gua, fatto con cui si illustra come «tutti» (v. 4) furono riempiti di Spirito. Il riempimento di Spirito Santo (cfr. Lc 1,15.41.67; At 4, 8.31; 9, 17; 13, 9) che - come Pietro espone in 2,17.18.33 - è stato effuso su coloro che erano riuniti,successivamente indicherà l’effetto della pienezza dello Spirito, dal quale essa deve essere stata indotta e descritta mediante segni assuntidalla de­scrizione apocalittica: la glossolalia(«iniziarono a parlare in lingue»), è un discorso estatico in una lingua incomprensibile (l’an­gelo: cfr. 1Cor 13,1) cui Luca diede la diver­sa interpretazione di xenolalia («in altre lingue»), cioè del di­scorso in lingue straniere. Essa è dono dello Spirito che con­cede ai glossolali (e rispettivamente ai xenolali) questo tipo di manifestazione (estatica); essa è un carisma (cfr. 1Cor 12,12). A questo punto Luca in­troduce gli interpellati dall’evento ora inteso come miracolo delle lingue e come miracolo uditivo: i giudei (della diaspora) abitanti a Gerusalemme, provenienti da ogni nazione «sotto il cielo» (da tutto il mondo), che si auto-presentano nell’elenco dei popoli (vv. 9-11). Se lo «sconvolgimento» (cfr. 9,22; 19,29.32; 21,31) degli ac­corsi era stato provocato in origine dall’annuncio glossolalico delle grandi azioni di Dio (v. 11 fine), ora Luca, nel v. 6b, lo motiva adducendo il miracolo delle lingue e il miracolo uditivo: li udirono parlare ognuno nel­la propria lingua. L’evangelista fa parlare coralmente gli ascoltatori che «erano fuori di sé» (cfr. 12; anche Lc 2,47; At 9,21; 10,45) ed «era­no stupiti». Nella tavola dei popoli si vogliono presentare tutti i popoli della terra e le loro lingue.Nel contesto degli Atti degli apostoli l’elenco assume la funzione di garantire lo sguardo fino ai confini della terra (1,8) ai quali deve giungere la testimonianza degli apostoli. Così Luca vuole siano esposte le «grandi azioni di Dio» (con i LXX, cfr. Dt 11,2); Sal 70, 19; Sir 36, 7), il suo meraviglioso agire nella storia della salvezza fino alla risurrezione di Gesù e al­l’effusione dello Spirito (v. 4). Che cosa significa questo?... Alla domanda imbarazzata (v. 12) un gruppo di altre persone fornisce una risposta di scherno; nell’originale i glos­solali erano presentati come degli ubriachi, pieni di «vino», certo perché la glossolalia, se vista ostilmente, poteva rievoca­re l’incomprensibile farfugliare degli ubriachi (cfr. 1Cor 14,23: i non iniziati e i non credenti potrebbero parlare di «pazzia furiosa»!). Nel contesto Luca deve far passare i derisori per interpreti malevoli, perché il parlare in lingue straniere è diffi­cilmente scambiabile con le espressioni degli ubriachi anche se apophthegghesthai (v. 4) ricorda un modo di parlare spiri­tato che però, stando a 26,24-26, sarebbe un parlare del tutto «ragionevole» (non una «pazzia furiosa», come anche ivi è ammesso). E così allude già alla frattura degli uditori del di­scorso di Pietro (cfr. 2,41 ove indirettamente si dice che non tutti accolsero la parola di Pietro). Davanti all’intervento di Dio l’uomo è chiamato a decidere.

Ultime Notizie

(Foto: Pasquale Tridico) Un’incertezza fissa accomuna il ponte sullo Stretto e l’Alta velocità ferroviaria per la Calabria, che ancora non ha...
Ieri sera intorno alle 21,40 circa un boato ha scosso la quiete di Marina di Sibari. Alcuni amici stavano cenando...
15 Aprile 2024, una data che sarà fissata nella mia memoria finché vivrò, un’altro giorno da ricordare fra quelli più...
Coldiretti Calabria giornata del Made in Italy: il cibo è ricchezza per la regione offre dinamismo ad altri settori produttivi E’...
Consorzi di bonifica, Baldino – Tavernise – Tridico (M5S): “Tfr negato ai lavoratori. Regione garantisca 6 milioni di euro per...

Please publish modules in offcanvas position.