Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Sfatati 4 Miti sui Conclavi

George-Weigel.jpg(Foto: George Weigel) Sebbene oggi con la moderna tecnologia a disposizione siamo tutti messi in condizione di poter accedere a informazioni di ogni tipo, chi vive "in periferia" come noi, talvolta non si rende conto subito di alcune trasformazioni che influenzano l’agire ed il pensare di tantissima gente. E’ il caso di quel che sta accadendo nella Chiesa cattolica; la nostra Chiesa, quella che da due millenni è Guida di miliardi di credenti. Papa Francesco è certamente il fomentatore, con la sua franchezza “estemporanea”, di tanti dubbi sul modo in cui affrontare problemi che finora sembrava non esistessero o fossero, comunque marginali. Col nostro piccolo blog sicuramente non ci illudiamo di poter tracciare un modo particolare per comprendere certi fenomeni – non solo interpretativi – che stanno avviluppando in una nebbia pericolosa di incredulità ogni fondamento su cui è stata finora incentrata l’azione del cattolicesimo, basato sui Vangeli, e  ci siamo ripromessi di pubblicare di tanto in tanto contributi di esperti che, a nostro parere - sindacabilissimo -, ci sembrano possano essere d’aiuto a capire cosa stia succedendo ai vertici di Santa Madre Chiesa. Si dice che Papa Francesco, in previsione della fine del “Suo Mandato” stia preparando la successione adeguata in linea col suo modo di pensare; a tal proposito l’articolo che vi proponiamo sfata alcuni miti che nei secoli sono nati attorno ai conclavi, ci auguriamo che sia d'aiuto a illuminare anche voi, carissimi lettori frequentatori del nostro sito. (La redazione)

Condividiamo un importante articolo, per capire i meccanismi durante un Conclave, a firma di George Weigel [*], pubblicato da Catholic World Report, nella traduzione italiana dall’inglese a cura di Sabino Paciolla. Vengono affrontati, sfatati e corretti quattro miti sulle elezioni papali da un’esperto, che sa di cosa sta parlando (anche se gran parte dei vaticanisti italiani, per ovvii motivi, non lo amano).

Il recente annuncio di Papa Francesco che il 27 agosto creerà 21 nuovi cardinali, 16 dei quali voteranno in un Conclave che si terrà dopo quella data, ha scatenato la solita ridda di speculazioni sulla forma della prossima elezione papale. Gran parte di queste speculazioni si sono rivelate poco utili, basate su numerosi miti relativi ai Conclavi. La demitizzazione di questi tropi funzionerà, spero, da stabilizzatore, poiché le acque che circondano la Barcaccia di Pietro saranno probabilmente più agitate prima che il prossimo Conclave si riunisca nella Cappella Sistina sotto lo sguardo severo di Cristo Giudice.


Mito N. 1: Un papa che nomina una percentuale significativa dei cardinali che eleggono il suo successore determina la successioneNon è vero.


Nel 1878, i cardinali elettori erano tutti nominati da Gregorio XVI o Pio IX; essi elessero Vincenzo Gioacchino Pecci che, come Leone XIII, portò la Chiesa in una direzione molto diversa rispetto ai suoi due immediati predecessori. Nel 1903, 61 dei 62 cardinali elettori che scelsero il successore di Papa Leone erano stati nominati dall’uomo che, nell’arco di 25 anni, aveva lanciato la Rivoluzione leonina e l’impegno del cattolicesimo con la cultura e la politica moderne – cardinali che ci si sarebbe potuti aspettare di eleggere un uomo a immagine di Leone XIII. Invece, dopo un veto interferente posto da quel paladino degli integralisti cattolici contemporanei, l’Imperatore asburgico, elessero Giuseppe Melchiore Sarto, che come Pio X frenò fermamente le iniziative più audaci di Leone.
Nel 1958, i cardinali elettori erano tutti nominati da Pio XI e Pio XII, e si pensava che il successivo Papa sarebbe stato di quella linea (Pio XII, come Eugenio Pacelli, era stato Segretario di Stato di Pio XI). Invece, i cardinali elettori scelsero un anziano sostituto, Angelo Giuseppe Roncalli. Con il nome di Giovanni XXIII, egli guidò la Chiesa in un concilio ecumenico che sia Pio XI che Pio XII avevano pensato di convocare prima di rifiutare l’idea; il resto è storia del nostro momento cattolico.

Nel 2013, la stragrande maggioranza degli elettori era stata creata cardinale da Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. L’uomo che hanno scelto, che ha assunto l’inedito nome papale di Francesco, ha smantellato in modo silenzioso ma determinato l’eredità di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI sotto numerosi aspetti.

Mito N. 2: Chi entra in conclave come Papa esce dal conclave come cardinale. Non è vero.


Nel 1878, Leone XIII fu scelto rapidamente, il che suggerisce che doveva essere molto papabile prima del conclave. Giacomo Della Chiesa, cardinale-arcivescovo di Bologna e veterano della diplomazia pontificia, era certamente papabile nel conclave di guerra del 1914, anche se ci volle una dura lotta per farlo eleggere. Quasi tutti gli addetti ai lavori si aspettavano che Eugenio Pacelli succedesse a Pio XI (compreso Pio XI), e in effetti fu scelto rapidamente. Giovanni Battista Montini era certamente molto papabile nel 1963, in parte perché molti cardinali-elettori lo avevano considerato il logico successore di Pio XII nel 1958; ma per qualche ragione ancora non spiegata, Montini, pur essendo Arcivescovo di Milano, non era cardinale quando Pio XII morì.
Per coloro che sono liberi da pregiudizi e adeguatamente scettici nei confronti delle fantasie dei media italiani, Joseph Ratzinger è entrato nel conclave del 2005 molto papabile, e ne è uscito come Papa dopo una breve votazione. Allo stesso modo, nel 2013, chi ha fonti reali (che di solito non includono i giornali italiani) sapeva che Jorge Mario Bergoglio, SI, era uno dei principali contendenti, e la sua elezione dopo un breve conclave non è stata una sorpresa per loro.


Mito N. 3: Un conclave lungo e conflittuale porta a un pontificato depotenziato. Non è vero.


Giacomo Della Chiesa, Achille Ratti e Karol Wojtyła sono stati tutti eletti dopo Conclavi piuttosto lunghi; inoltre, i conclavi del 1914 e del 1922 furono pieni di controversie, poiché i cardinali continuavano a lottare sull’eredità della Rivoluzione leonina. Eppure Benedetto XV, Pio XI e Giovanni Paolo II sono stati tutti grandi Papi che hanno dato un contributo significativo alla Chiesa. La lezione? Un lungo Conclave può produrre un risultato ponderato e meditato.

Mito N. 4: Gli unici cardinali che contano sono quelli che votano davveroNon è vero.


Da quando Paolo VI ha riformato le procedure del Conclave, possono votare solo i cardinali che non hanno compiuto 80 anni al momento dell’apertura del Conclave. Tuttavia, tutti i cardinali partecipano alle Congregazioni generali dei cardinali tra la morte o l’abdicazione di un Papa e l’apertura del Conclave. E possono avere un effetto reale, come ha dimostrato il britannico Cormac Murphy-O’Connor sostenendo la candidatura di Bergoglio nel 2013. Con la partecipazione di oltre 80 cardinali di grande autorità morale come Francis Arinze, Wilfred Fox Napier, George Pell, Camillo Ruini e Joseph Zen, le discussioni delle prossime Congregazioni generali possono avere un’influenza simile.

[*] George Weigel è Insigne Membro Anziano dell’Ethics and Public Policy Center di Washington, dove detiene la Cattedra William E. Simon in Studi Cattolici. È l’autore di oltre venti libri, tra cui Witness to Hope: The Biography of Pope John Paul II [Testimone della speranza: La vita di Giovanni Paolo II (HarperCollins 1999, 992 pagine), The End and the Beginning: Pope John Paul II-The Victory of Freedom, the Last Years, the Legacy [La fine e l’inizio: Papa Giovanni Paolo II-La vittoria della libertà, gli ultimi anni, l’eredità] (Random House 2011, 624 pagine) e The Irony of Modern Catholic History: How the Church Rediscovered Itself and Challenged the Modern World to Reform [L’ironia della storia cattolica moderna: Come la Chiesa si è riscoperta e ha sfidato il mondo moderno a riformarsi] (Basic Books 2019, 337 pagine). I suoi libri più recenti sono The Next Pope: The Office of Peter and a Church in Mission [Il prossimo papa: L’Ufficio di Pietro e una Chiesa in missione] (Ignatius 2020, 141 pagine) e Not Forgotten: Elegies for, and Reminiscences of, a Diverse Cast of Characters, Most of Them Admirable [da non dimenticare: Elegie e reminiscenze di una squadra diversificata di personaggi, la maggior parte dei quali ammirevoli] (Ignatius 2021, 221 pagine).

Ultime Notizie

Nell'approssimarsi della Santa Pasqua ho voluto inviare ad alcuni amici sparsi per il mondo, invece delle solite frasi fatte, una...
Campionato Nazionale di Taekwon-do I.T.F., trionfo per gli allievi della Asd 3b Cross Fit Gym del professor Vincenzo Gatto con...
La ferale notizia si é diffusa come un lampo nel mondo della cooperazione agricola di tuttala Calabria. Il dott. Gaetano...
Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, istituita nel 2007dall’Assemblea Generale dell’ONU. La ricorrenza richiama l’attenzione di...
Dal centro destra neanche più promesse di risolvere il problema. Esprimo massima solidarietà al sovrintendente di sorveglianza generale rimasto vittima dell’aggressione...

Please publish modules in offcanvas position.