Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

La Flat Tax come lo Statuto Albertino del 1848?

Carlo_alberto_giorgia_meloni.pngSottotitolo: Ecco come ti sistemo gli italianuzzi sempre più nullatenenti e gli italianazzi sempre più ricchi e super-abbienti. Grazie Meloni, Salvini, Berlusconi, Calderoli, autentici EROI.

Al nostro sottotitolo sarcastico non fa eco l'articolo, di seguito pubblicato, di Giuseppe Aloise: con fredda, lucida chiarezza e con precisi riferimenti storico-politici, spiega come la riforma fiscale voluta dal governo Meloni rappresenti un salto indietro nel tempo fino agli anni dello Statuto Albertino (4 marzo 1848). Il salto all'indietro, una specialità da inserire nelle prossime olimpiadi, i nostri governanti saranno da medaglia d'oro. (La redazione)

******************************************

La Flat Tax come lo Statuto Albertino del 1848?

di Giuseppe ALOISE

Dopo giorni di dibattito, di approfondimenti e di incontri con le parti sociali, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Disegna di Legge Delega al Governo per la riforma fiscale. Il comunicato ufficiale di Palazzo Chigi chiarisce testualmente che “il disegno di legge individua, tra i principali obiettivi,l’impulso alla crescita economica e alla natalità mediante la riduzione del carico fiscale”. La premier Meloni ha parlato di riforma “epocale”.

Al raggiungimento di tali obiettivi si perverrà con l’adozione di particolari misure che possono essere così sintetizzate :

- progressiva riduzione del numero degli scaglioni ed introduzione della “flat tax”.Per il 2024 si prevede la riduzione da 4 a 3 scaglioni;

- copertura delle minori entrate con le cosiddette “tax expenditures”, ovvero con il disboscamento di esenzioni, riduzioni di aliquote , detrazioni e deduzioni che caratterizzano il nostro sistema fiscale e che valgono oltre 100 miliardi;

- attuazione graduale della “equità orizzontale”.

Si è,infine chiarito che dall’attuazione della delega “non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica ed un incremento della pressione fiscale”.

La misura più qualificante della riforma è senz’altro l’introduzione della cosiddetta tassa piatta ovvero di un’ imposta proporzionale unica per l’Irpef . Non v’è dubbio che la “flat tax” mette in seria discussione il rispetto del principio costituzionale della progressività, anche se nella delega si afferma che l’eliminazione delle aliquote e degli scaglioni deve avvenire nel rispetto di questo fondamentale principio costituzionale. Affermazione poco credibile anche sulla base di quanto avvenuto a seguito dell’introduzione della flat tax per gli autonomi e professionisti.

Forse non è inopportuno - stante l’attualità della riforma fiscale, del suo profondo significato politico e della sua divisività - richiamare alla memoria il contributo offerto dai cattolici, che militavano nella DC, per l’introduzione del principio della progressività e per la formulazione dell’art. 53 della Costituzione. Il dibattito che si registrò nella Costituente sui temi fiscali è di particolare interesse perché. In questi giorni, si discute attorno alla possibilità che i cattolici democratici possano trovare spazio all’interno del nuovo PD. Bonaccini ha tentato di dissipare in proposito ogni dubbio sottolineando un auspicio: “Facciamo sentire i cattolici a casa loro”, quasi che i cattolici siano degli ospiti – hospes stranieri - che hanno diritto ad essere accolti ed ospitati!

Sul terreno della redistribuzione del reddito e della ricchezza furono proprio i cattolici della DC ad essere i portatori di una profonda “radicalità”.

“Radicalità” espressa da un partito popolare di massa sul terreno dei diritti sociali. La leva fiscale è infatti lo strumento principe per realizzare politiche solidaristiche e per eliminare le diseguaglianze.

Da poco è in edicola un volume dal titolo “La Guerra delle Tasse” di Vincenzo Visco e Giovanna Faggionato. L’ex Ministro delle Finanze ci ricorda che la Costituzione affronta la questione tributaria all’art. 53 che al primo comma richiama il concetto di capacità contributiva mentre al 2° comma sancisce che “ il sistema tributario è informato a criteri di progressività”. Visco ci ricorda che la formulazione definitiva dell’articolo si deve all’impegno, quasi solitario, del deputato DC Francesco Scoca cui poi si aggiunsero altri due DC (Luigi Meda, esponente del mondo cattolico e della resistenza milanese, e Edgardo Castelli) e due deputati PCI.

L’On.le Scoca nella seduta dell’Assemblea del 23 maggio 1947, illustrando i suoi emendamenti tenne un discorso di grande attualità sul concetto di progressività e di “equità verticale”.

Scoca lamentò che il sistema tributario allora vigente era informato alla regola della proporzionalità dell’imposta, riveniente dall’art. 25 dello Statuto Albertino.

Ed aggiunse con lucida ed efficace semplicità: “non si può negare che una Costituzione,come la nostra, che si ispira a principi di democrazia e di solidarietà sociale, debba dare la preferenza al principio della progressività anzichè a quello della proporzionalità. le dispute dei dotti su questo tema mi hanno lasciato sempre perplesso: non così le osservazioni di ordine pratico. Ho sempre pensato che chi ha diecimila lire di reddito e ne paga mille allo stato con l'aliquota del 10%, si troverà con 9 mila lire da impiegare per i suoi bisogni privati; mentre chi ha centomila lire,dopo avere pagato un'imposta del 10% si troverà con una disponibilità di 90 mila lire. E' ovvio che per pagare l'imposta il primo contribuente sopporta un sacrificio di gran lunga maggiore del secondo, e sarebbe equo alleggerire l'aggravio del primo e rendere un pò meno leggero il secondo. La progressività deve essere effettivamente operante. Si può discutere la misura della progressività. No sul principio.”.

Scoca nel suo intervento aveva ripreso alcune osservazioni in tema di fiscalità fatte da Quintino Sella , Ministro del Governo Rattazzi, in Parlamento nel 1862 : “ Una tassa del 10 su tutti sembrerà affatto equa, perché domanda una lira a chi ne ha 10 e domanda 10 centesimi a chi possiede una lira; ma se l’unica lira del povero è destinata a salvarlo dalla fame e la decima lira del ricco serve perché egli entri in teatro, ciò che in entrambi chiamasi lira non ha una eguale importanza e il contribuire con una medesima parte di aliquota corrisponde a sacrifizi radicalmente diversi.»

In continuità con Quintino Sella, Marco Minghetti, esponente della Destra Storica che realizzò per primo il pareggio di bilancio, in un saggio del 1869 ammonì che, “ferma rimanendo la contingente preferenza per la proporzionalità, codesta proporzione dell'imposta se sì guarda nei suoi effetti, torna più grave a chi meno ha di quello che sia al più abbiente; onde per giustificare l'apparènte eguaglianza uopo è che sia temperata dalla progressione”.

Per contrastare il disegno della Premier Meloni sulla introduzione della flat tax non c’è bisogno di scomodare illustri professori di Scienze delle Finanze o di Diritto Tributario, basta solo richiamare Quintino Sella, Marco Minghetti e l’apporto di un cattolico DC Scoca per l’introduzione in Costituzione del principio della Progressività.

Con l’attuale delega, è inutile negarlo,si ritorna all’art. 25 dello Statuto Albertino: “Essi ( i regnicoli )contribuiscono, nella proporzione dei loro averi, ai carichi dello Stato”. Quindi tutto su base proporzionale a prescindere dall’entità del reddito complessivo realizzato.

La Flat-tax è appunto una tassa piatta: una percentuale fissa applicata sul reddito delle persone o sulle “cose”.

Introdurre una tassa fissa ( del 15% ), come si è già fatto per gli autonomi, per colpire i redditi delle persone fisiche abbandonando l’attuale sistema a scaglioni provocherebbe, fra l’altro, una perdita di gettito di molte decine di migliaia di miliardi di euro. Non si riesce a capire dove compensare queste minori entrate. Le “tax expenditures” produrrebbero maggiori entrate insignificanti sicché il taglio della spesa sanitaria , della scuola ed del welfare rimarrebbe una strada obbligata.

La programmata abolizione dell’Irap, nella prospettiva della riduzione della pressione fiscale, mi sembra un disegno sull’acqua se contestualmente non si individuano le fonti alternative per finanziare la sanità pubblica a meno che non si voglia smantellarla

Quanto al disboscamento – che allo stato sembra velleitario - delle tante esenzioni ed agevolazioni esistenti nel nostro sistema tributario ( Tax expenditures ), prospettato dal Programma Meloni per compensare le minori entrate, non può essere dimenticato lo sforzo compiuto dallo stesso Scoca durante i lavori della Costituente. Il parlamentare avellinese ,infatti, sostenne l’intangibilità del principio della generalità dell’imposta e per eliminare la possibilità di legiferare creando diversità di trattamento, esenzioni e privilegi di vario genere, propose una norma con la quale si stabiliva che “ le disposizioni che costituiscono eccezioni al principio dell’uguaglianza tributaria possono essere stabilite solo per l’attuazione di scopi di interesse pubblico”.

Scoca accanto alla progressività difendeva anche il principio della “uguaglianza tributaria”.

Questo emendamento aggiuntivo,purtroppo, venne poi accantonato. Se fosse passato non avremmo registrato tutta una serie di agevolazioni ed esenzioni che si sono succedute nel tempo creando l’aspettativa di bonus a ripetizione!

Ma c’è di più. In tema di fiscalità, come ci ricorda Vincenzo Visco, il programma elettorale della DC per le elezioni del 1946 prevedeva “un’imposta progressiva sul reddito complessivo, un’imposta progressiva sul patrimonio, la tassazione sul reddito effettivo etc..”. La cosa per Visco appare sorprendente perché negli anni 50 Bruno Visentini, già sottosegretario alle Finanze nel primo Governo De Gasperi, sostenne che la struttura economica dell’Italia era troppo arretrata per “potersi permettere” un sistema tributario moderno.

Riletta,alla luce del Programma fiscale del Governo Meloni, la proposta della DC di una imposta progressiva sul reddito complessivo appare “eversiva”.

Se queste sono le radici, i cattolici democratici che aderiscono al PD non devono sentirsi ospiti. Devono, forse, valutare criticamente il ruolo svolto da quanti hanno rappresentato questo filone culturale negli ultimi anni negli organismi del Partito e chiedersi se non abbiano contribuito, attraverso la loro metamoforfosi rispetto ai valori ispiratori, a realizzare la profonda rottura con l’elettorato che è sotto gli occhi di tutti.

Ultime Notizie

(Foto: Pasquale Tridico) Un’incertezza fissa accomuna il ponte sullo Stretto e l’Alta velocità ferroviaria per la Calabria, che ancora non ha...
Ieri sera intorno alle 21,40 circa un boato ha scosso la quiete di Marina di Sibari. Alcuni amici stavano cenando...
15 Aprile 2024, una data che sarà fissata nella mia memoria finché vivrò, un’altro giorno da ricordare fra quelli più...
Coldiretti Calabria giornata del Made in Italy: il cibo è ricchezza per la regione offre dinamismo ad altri settori produttivi E’...
Consorzi di bonifica, Baldino – Tavernise – Tridico (M5S): “Tfr negato ai lavoratori. Regione garantisca 6 milioni di euro per...

Please publish modules in offcanvas position.