Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Vangelo di Domenica 20 Novembre 2022

gesu ladroneVangelo di Gesù Cristo secondo Luca 23,35-43

35 E stava il popolo a contemplarlo. Ora storcevano il naso anche i capi dicendo: Altri salvò! Salvi se stesso, se costui è il Cristo di Dio, l’eletto! 36 Ora lo canzonavano anche i soldati accostandosi, offrendogli aceto 37 e dicendo: Se tu sei il re dei Giudei, salva te stesso! 38 Ora c’era anche un’iscrizione su di lui. Il re dei giudei costui. 39 Ora uno dei malfattori appesi lo bestemmiava dicendo: Non sei forse tu il Cristo? Salva te stesso e noi. 40 Ora rispondendo quell’altro sgridandolo disse: Tu temi neppure Dio, poiché sei nella stessa condanna? 41 E noi giustamente, poiché riceviamo il giusto per quanto facemmo. Ma costui non fece nulla fuori luogo. 42 E diceva: Gesù, ricordati di me quando sarai giunto nel tuo regno. 43 E gli disse: Amen ti dico: oggi con me sarai nel Paradiso.

Lectio di don Alessio De Stefano

Sotto la croce un popolo. Gente anonima. Un altro popolo (sempre laόs, v. 27). Non certo quello che l’aveva voluto crocifisso pochi minuti prima. Due popoli, dunque, nelle stesse ore, nelle stesse strade, nella stessa benedetta e divisa Gerusalemme.

L’immagine è quella di un popolo che esce dal popolo: un gruppo che esce dalla turba. Chi segue Gesù è sempre giudeo o galileo, o incirconciso. Ma non è una razza a parte. Piuttosto è una scelta sulla storia, un’in­terpretazione della realtà e delle Scritture, un’intelligenza sulla fede. Una decisione di fronte alla vita e alla morte di un uomo. Oltre alla presenza del popolo, Luca segnala, infine, i due malfattori che lo accompagna­no nello strazio accecante di quella infinita salita (v. 32). I suoi discepoli l’hanno abbandonato, tradito, negato. Gesù ha perso anche la sua seconda famiglia, quella che si era scelto, quella che aveva con estrema cura costruito e fatto crescere con le sue parole e le sue mani di misericordia e sulla quale, indubbiamente, confidava. Era rimasto solo da quelli che amava. Ma, come primule a primavera, in centinaia sorgono a fargli compagnia e ad aiutarlo a portare la croce, con la loro stessa croce. Un popolo di pubblicani e prostitute che precedono e indicano il cammino a tutti coloro che vorranno unirsi, un domani, per conoscere il volto di Dio.

Le parole della croce e i due malfattori. Quasi ad in­clusione con il testo delle tentazioni, che sta all’inizio della sua missione (cf Lc 4,lss), anche sulla croce - ultimo atto di quella missione - Gesù parla con le note della Scrittura. De­scrive ciò che sta accadendo con la bocca del Salterio. Come di fronte al deserto e alla fame della vita terrena Gesù aveva risposto con la fede provata della Torah (cf Lc 4,4.7.12), così adesso nel deserto della sete che apre la terra al cielo, egli mostra la stessa castità di abbandono con le parole della preghiera (v. 46 = Sal 31,6). Anche i gesti recitano la preghiera: la divisione delle vesti (v. 34 = Sal 22,19) l’aceto al posto dell’acqua (v. 36 = Sal 69,22); l’invocazione finale (v. 46 = Sal 31,6). Per bocca di uno dei malfattori, con una prepotenza muscolare, ritorna la sfida del Diavolo: «Ma non sei tu il Cristo?...» (v. 39b; cf Lc 4,3: «Se tu sei Figlio di Dio...»). La tentazione che introduce è ancora più potente: «Allora salva te stesso e noi!» (v. 39b). Torna alta la sfida sulla possibilità di essere un Dio potente e salvatore. Il ruolo e la figura, che i due malfattori giocano in Luca è molto diverso da quello che giocano negli altri evangelisti. Sia in Matteo sia in Marco, infatti, tutti e due i malfattori sono cattivi (cf Mt 27,44; Mc 15,32b), mentre Giovanni non dice nulla di loro, ma solo che fossero crocifissi «uno da un lato e uno dall’altro, con Gesù in mezzo» (Gv 19,18). Luca usa ancora una volta la contrapposizione che gli è tipica e distingue il buono dal cattivo. È anche un espediente cate­chetico: chi ascolta le parole dei malfattori si trova a pren­dere partito per l’uno o per l’altro. La loro diversa reazione di fronte a Gesù esprime la necessità della scelta: credere o non credere. Ed è proprio il livello di vicinanza alla croce che permette una scelta di fede consapevole dinanzi al Dio crocifisso.

La lotta di Gesù contro la tentazione di incarnare un Dio onnipotente non era mai finita... Sulla croce, quando la paura è bagnata di vergogna e la debolezza è avvelenata dalla sconfitta, essa diventa ancora più insidiosa. E si fa presente attraverso le parole del malfattore “cattivo”. Ed ecco che il malfattore “buono” interviene e lo rimpro­vera, accusandolo di non avere il timor di Dio e di non ri­spettare la giustizia (cf vv. 40-41). Lo rampogna chiedendogli la decenza del silenzio. Gesù non si difende dal malfattore cattivo, non risponde nulla ai suoi scherni e alle sue provo­cazioni. Ancora sulla croce Gesù poteva fare una scelta e dare una risposta diversa. I due malfattori rappresentano le due vie che anche Gesù ha ancora e fino all’ultimo minuto dinanzi a sé: quella di essere un Dio astratto e dominatore, o un Figlio di Dio, obbediente e incarnato. Quella di essere un messia di potere, secondo la tradizione di Israele, o un messia diacono, che sta in mezzo al suo popolo come “colui che serve” (cf Lc 22,26). Grande è il messaggio che viene dal malfattore buono e sta nella sua capacità di riconoscere il messia nell’infamia della croce. «Se tu sei Figlio di Dio, scendi dalla croce» aggiungerà il testo matteano parallelo (cf Mt 27,40.43). Eco alla parola dello stesso diavolo quando lo aveva provocato dicendo: «Se tu sei Figlio di Dio, gettati giù di qui» (Lc 4,9) dal pinnacolo del tempio. Gesù non cambia la sua risposta neppure sul pinnacolo della croce. Resta sulla vetta di una croce che sboccia verso una visione edenica, che apre angoli di paradiso (v. 43). Paradéisos, cioè il paradiso dei giusti dopo la morte (una categoria del pensiero apocalittico giudaico, cf 1Enoch 22,9 ecc).

Ultime Notizie

Riunione con Personale Medico ed Sanitario Ospedale di Trebisacce, confronto sul Chidichimo: La riunione avente per oggetto una attenta valutazione ed...
Così come per i grossi problemi di bilancio accertati dalla Corte dei Conti, per la discarica comunale, per i gravissimi...
L’installazione è stata realizzata all’interno della Chiesa della Presentazione delSignore di Lauropoli L’ultima cena dell’artista concettuale Enzo Palazzo evoca simbolicamente la...
Nell'approssimarsi della Santa Pasqua ho voluto inviare ad alcuni amici sparsi per il mondo, invece delle solite frasi fatte, una...
Campionato Nazionale di Taekwon-do I.T.F., trionfo per gli allievi della Asd 3b Cross Fit Gym del professor Vincenzo Gatto con...

Please publish modules in offcanvas position.