
All'indomani dell'ultimo consiglio comunale di Cassano abbiamo ricevuto la nota che segue. Non l'abbiamo subito pubblicata per non esacerbare l'animo esulcerato dei politucoli locali che guidano l'amministrazione pubblica di Cassano, ma la Pasqua è passata e anche se oggi è Pasquetta, visto che non si potrebbe andare a fare la solita scampagnata di "passalacqua" diamo un ulteriore spunto di riflessione a chi magari era sbadato o non ha fatto molto caso a quel che ha detto il "barone", che veniva già dal dramma della dipartita del suo mentore degli anni giovanili, e che, forse a causa di quel dolore, ha sparato bordate a destra e a manca. Inutile aggiungere che condividiamo in toto il comunicato di CambiaMenti. BUONA
Leggi tutto: Cassano. CambiaMenti stigmatizza i discorsi del "Barone"

Vangelo di Gesù Cristo secondo Marco 16,1-8
1 Passato il sabato, Maria di Màgdala, Maria madre di Giacomo e Salome comprarono oli aromatici per andare a ungerlo. 2Di buon mattino, il primo giorno della settimana, vennero al sepolcro al levare del sole. 3Dicevano tra loro: «Chi ci farà rotolare via la pietra dall'ingresso del sepolcro?». 4Alzando lo sguardo, osservarono che la pietra era già stata fatta rotolare, benché fosse molto grande. 5Entrate nel sepolcro, videro un giovane, seduto sulla destra, vestito d'una veste bianca, ed ebbero paura. 6Ma egli disse loro: «Non abbiate paura! Voi cercate Gesù Nazareno, il crocifisso. È risorto, non è qui. Ecco il luogo dove
Leggi tutto: vangelo della Domenica di Pasqua. 04 Aprile 2021

Il caro amico avv. Amerigo Minnicelli mi ha segnalato l'uscita di un interessante libro di Giuseppe PIERINO per i tipi dell'editore Rubbettino, su una delle figure più fulgide della politica calabrese del dopoguerra: Fausto GULLO. Parlando con lui di quel personaggio, che ormai pochi ricordano, sono tornati alla mente episodi che penso siano utili per inquadrarne la figura aldilà delle sue prerogative di uomo politico e di grande cultura.
Ecco il ricordo di Amerigo: "Don Faustino” – come lo chiamavano a Cosenza dove non c’è nome maschile che non si declini al diminutivo/vezzeggiativo senza eccezione per laici o chierici, per uomini grandi, medi o piccoli che siano - ho avuto il piacere
Leggi tutto: Fausto Gullo. Un comunista calabrese nella storia d'Italia

Quella serata a Lucerna si stava trascinando stancamente, pochi clienti, qualche coppia che preferiva starsene nella penombra a parlare fitto-fitto piuttosto che cimentarsi sulla pista da ballo e noi continuavamo senza entusiasmo a suonare per i pochi che seguivano le nostre note, o forse facevano finta per darsi un tono ed alla fine di ogni brano comunque ci omaggiavano di un rachitico applauso di circostanza.
Era quasi mezzanotte, e sapevamo che bisognava andare avanti almeno fino alle quattro, nelle brevi pause si ingollava un goccio di whisky per tenersi su, ma con molto ghiaccio e soda per non finire mezzo sbronzi a ciondolare sulla pedana.
Durante una di queste pause, dal buio del piccolo tunnel d’ingresso vidi d’un
Leggi tutto: UNA NOTTE A LUCERNA (Racconto)

Quando migliaia di anni fa, il primo vitigno approdò in Europa dal lontano Oriente, fu proprio sulle coste delle regioni meridionali d’Italia che si iniziò a produrre il nettare degli dei, “il VINO”. Da quel lontanissimo giorno la vite e il suo prodotto ne hanno fatta di strada. Dalla vite originaria sono state ricavate migliaia di varietà, alcune regioni hanno fatto fortuna con i loro vini pregiati conosciuti in tutto il mondo. La regione, una delle prime
Leggi tutto: Un libro per conoscere i vini calabresi

A distanza di cinque anni dalla pubblicazione de La Donna che Dio non Volle, edito da La Mongolfiera, Alfredo Bruni si ripropone con un nuovo libro, Scritture degli ultimi minuti, stampato per i tipi della Grafosud di Corigliano Rossano, in tiratura limitata a duecento copie. La pubblicazione è stata voluta e sponsorizzata dalla SybarisTour di Sibari, e dalla Biblioteca Minnicelli di Corigliano-Rossano (in calce i recapiti dove il libro può essere richiesto).
Lo scrittore
Leggi tutto: In distribuzione l'ultima pubblicazione di Alfredo Bruni