
(Un libro che non può mancare nella biblioteca personale del calabrese che si occupa di politica, ma anche di chi vuole operare per migliorare la nostra regione. Per programmare bene il futuro é necessario conoscere quali calabresi, e come, hanno partecipato alla creazione della Repubblica Italiana)
Uno spaccato politico e sociale della Calabria all’alba della democrazia nel volume dell’ICSAIC a cura di V. Cappelli e P. Palma edito da Rubbettino.
Qual è stato il contributo della Calabria alla nascita della nostra Costituzione? Ce lo dice, in modo ampio e dettagliato, il volume “I calabresi all’Assemblea Costituente 1946-1948”, edito da Rubbettino a cura di Vittorio Cappelli e Paolo
Leggi tutto: I calabresi all’Assemblea Costituente 1946-1948 (libro)

(Immagine: Pensiero e disegno di Mario Giulio Leone)
Con la reclusione forzata, il cervello degli ultrasettantenni come me rischia di andare in tilt, così per esorcizzare il timore di beccare il maledetto bastardo "incoronato", Enzo, vecchio amico di scorribande giovanili, ed io abbiam buttato giù alla meno peggio degli endecasillabi con rima alternata come facevamo da studentelli per prendere in giro qualche professore. Non so se riusciremo a farvi almeno sorridere, noi ci siamo divertiti e abbiamo trascorso un'oretta tra "frizzi e lazzi". Si, da vecchi si ritorna un po' bambini, ma meglio sfogarsi così che romper le scatole a chi ci è vicino, non vi pare?
Non ci credi, è accaduto
Leggi tutto: Paranoia della senilità col “corona”

Carissimi amiche ed amici amanti della musica e delle canzoni d’autore, ho il piacere di presentarvi un brano di un giovane di Sibari che da anni compone e canta canzoni di notevole caratura: Salvatore Golia (nella foto). La canzone che vi invito ad ascoltare offre parecchi spunti di riflessione e molti giovani calabresi di oggi e … di ieri riconosceranno nell’accorato testo scritto dallo stesso Salvatore, le loro storie personali, dove l’amore per la propria terra si mescola col risentimento che nasce dal doversi allontanare. L’autore ha scelto un’ambientazione musicale ed un ritmo particolari che coinvolgono l’ascoltatore in un’atmosfera, nuova e antica nello stesso tempo, da farlo restare
Leggi tutto: "Io vengo dal Sud", Una canzone che chiede un seguito

Venerdì 20 Dicembre, il mio caro amico Natalino Scino si è presentato al mondo (per chi non lo conosceva) come artista raffinato e sensibile con la prima Mostra delle sue opere. Poiché conosco Natalino da circa 10 anni e cioè da quando giovanissimo lo avevo interpellato in qualità di guida-accompagnatore nella sua città natale di Rossano, dove vive ancora, legato com'è al luogo che lo ha visto crescere e farsi uomo. Non si tratta di un giovane "qualunque", come se ne vedono tanti in giro oggi ciondolare aspettando la classica manna dal "cielo", lui no, da autodidatta ha studiato l'inglese e il russo, riuscendo a raggiungere un livello notevole di conoscenza delle due lingue, tant'è
Leggi tutto: Rossano. Prima Mostra dell'artista Natalino Scino

Finora non ho voluto prendere parte alle dispute inutili tra chi è pro, chi contro il 3° Megalotto, chi una volta dice una cosa, poi ne dice un'altra e ci sono i contafrottole a pagamento e poi i lecchini, razza che non è mai in via di estinzione. Quasi tutte le centinaia di prese di posizione sono sui socials dove ormai ognuno si sente un padreterno e spara cazzate a più non posso. Ultimamente sono stati presi di mira i pentastellati, ritenuti responsabili della
Leggi tutto: SS106 e 3° Megalotto: tra Mito, leggenda e realtà

NEL GIORNO DEDICATO AL GRANDE SANTO CALABRESE RIPROPONIAMO LA NOTA CHE SEGUE CONTENENTE LA STORIA "A FUMETTI" DELLA SUA VITA e.... AUGURI A TUTTI I "FRANCESCO" CHE FESTEGGIANO OGGI IL LORO ONOMASTICO.
Qualche mese fa percorrendo in macchina una strada della Sibaritide, notai che da un'auto che mi precedeva di qualche centinaio di metri, veniva gettato fuori dal finestrino un involucro rigonfio che si fermò proprio al centro della carreggiata costringendomi ad una sterzata brusca per
Leggi tutto: La Storia di San Francesco di Paola