Negli ultimi giorni, è emerso con forza e si è acceso un ampio dibattito sulla qualità delle acque che alimentano i villaggi turistici di Sibari, mettendo in luce il ruolo determinante dei sistemi di potabilizzazione.
𝐈𝐧 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞, 𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐛𝐚𝐫𝐢, 𝐬𝐢 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐝𝐚 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐚 𝐬𝐢𝐠𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐯𝐞 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐫𝐞𝐭𝐢 𝐢𝐝𝐫𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐟𝐨𝐠𝐧𝐚𝐫𝐢𝐞, 𝐨𝐫𝐦𝐚𝐢 𝐯𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐞 𝐞 𝐝𝐚 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐚𝐝𝐞𝐠𝐮𝐚𝐭𝐞.
𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐫𝐚𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞, 𝐨𝐫𝐦𝐚𝐢 𝐟𝐚𝐭𝐢𝐬𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢, 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐫𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐟𝐚𝐜𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐨, un'operazione che non può più essere rimandata se si vuole garantire un servizio efficiente e sicuro dal punto di vista igienico-sanitario.
Tuttavia, al di là della non più procrastinabile necessità di rinnovare le reti, 𝐜'𝐞̀ 𝐮𝐧'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐦𝐞𝐫𝐢𝐭𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: 𝐥𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐡𝐢𝐦𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐞 𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐢 𝐩𝐨𝐳𝐳𝐢 𝐢𝐧 𝐬𝐢𝐭𝐮.
Tali acque, presentano endemicamente elevate concentrazioni di composti chimici (ammoniaca, nitriti, nitrati, manganese ecc ecc) derivanti dal sottosuolo, un fattore che rappresenta una sfida significativa per la potabilizzazione, sia da un punto di vista del processo di abbattimento che da 𝐮𝐧 𝐞𝐥𝐞𝐯𝐚𝐭𝐢𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐚 𝐜𝐚𝐮𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐬𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐫𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐳𝐞 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐚𝐛𝐛𝐚𝐭𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐢𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐫𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐭𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐯𝐢𝐠𝐞𝐧𝐭𝐞.
Anche una volta che le nuove reti saranno realizzate - e tutti auspichiamo che questo avvenga nel prossimo futuro, 𝐚𝐥 𝐝𝐢 𝐥𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐞𝐬𝐬𝐞 𝐝𝐚 𝐦𝐚𝐫𝐢𝐧𝐚𝐢 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢– si porrà comunque la questione di come trattare l'acqua dei pozzi prima di immetterla nella rete rinnovata. 𝐋𝐚 𝐩𝐨𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐞𝐫𝐚̀ 𝐮𝐧 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐧𝐞𝐧𝐭𝐞, 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐚𝐩𝐚𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐫𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐮𝐭𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐯𝐢𝐥𝐥𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨.
𝐏𝐞𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨, 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐯𝐚𝐥𝐮𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐬𝐞 𝐥'𝐚𝐭𝐭𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐨𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞̀ 𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐝𝐞𝐠𝐮𝐚𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐨𝐝𝐝𝐢𝐬𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐞𝐬𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐯𝐢𝐥𝐥𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐧𝐭𝐢, o investire altre risorse economiche per dimensionarlo a quelle portate di acqua.
𝐈𝐧𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞, 𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐚𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐨𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐞𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐞𝐥𝐞𝐯𝐚𝐭𝐢 soprattutto considerando le grandi quantità d'acqua necessarie per rifornire ogni abitazione, struttura turistica ed attività commerciale. 𝐒𝐭𝐮𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐥𝐢𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐜𝐚𝐧𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐢 – 𝐞𝐬𝐨𝐫𝐛𝐢𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢 – 𝐚𝐯𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐮𝐧 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐢𝐥𝐞𝐯𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐮𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢, 𝐜𝐡𝐞 𝐠𝐢𝐚̀ 𝐨𝐠𝐠𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐢𝐮𝐭𝐭𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐞𝐥𝐞𝐯𝐚𝐭𝐞. L'incremento delle tariffe idriche sarebbe inevitabile, e questo rappresenterebbe un ragguardevole onere per i residenti e per i turisti che frequentano Marina di Sibari.
Per evitare che questa situazione peggiori ulteriormente, 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐕𝐄𝐍𝐓𝐔𝐍𝐎 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐧𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞.
𝐋𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐢𝐝𝐞𝐚 𝐞̀ 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐟𝐨𝐫𝐧𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐯𝐢𝐥𝐥𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐞𝐧𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐟𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐨𝐳𝐳𝐢 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐃𝐨𝐫𝐢𝐚, 𝐝𝐨𝐯𝐞 𝐞̀ 𝐧𝐨𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐨𝐫𝐬𝐞 𝐝’𝐚𝐜𝐪𝐮𝐚 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐨𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐦𝐦𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐢𝐝𝐫𝐢𝐜𝐚.
L'acqua di questi pozzi, infatti, è naturalmente pura e abbondante, capace di soddisfare pienamente il fabbisogno idrico di tutti i villeggianti.
𝐋𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐫𝐞𝐛𝐛𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐦𝐢𝐭𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐨𝐭𝐫𝐞𝐛𝐛𝐞 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐚 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐨 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐝𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐭𝐨𝐦𝐛𝐢, parallelamente alla SS 534, garantendo un approvvigionamento sicuro ed efficiente a tutto il Villaggio.
𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐮𝐧 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐫𝐞𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐕𝐄𝐍𝐓𝐔𝐍𝐎 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐚𝐬𝐬𝐮𝐦𝐞𝐫𝐞 qualora, nella prossima amministrazione, ricoprirà un ruolo di governo.
𝐈𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐞̀ 𝐚𝐬𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐥'𝐚𝐜𝐪𝐮𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐜𝐨𝐫𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐛𝐚𝐫𝐢 𝐬𝐢𝐚 𝐩𝐮𝐥𝐢𝐭𝐚 𝐞 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐚 sia all'origine che all’arrivo presso i rubinetti.
Garantire acqua di qualità non è solo una questione di salute pubblica, ma anche un diritto fondamentale per tutti i cittadini e i turisti che scelgono le nostre località per le loro vacanze.
𝐒𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐢𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐞, 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐠𝐢𝐮𝐬𝐭𝐚 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐮𝐧 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐬𝐞𝐫𝐢𝐨, 𝐬𝐢𝐚 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨, migliorando la qualità della vita e mediante le risorse naturali del sottosuolo.
Cassano All’Ionio, 14/08/24
Associazione ArticoloVENTUNO