Oggi, sabato 8 marzo, Festa Internazionale delle Donne, Ingrid CARBONE é a Catanzaro per aprire, come Special Guest, la seconda rassegna "Poetiche Musiciste" del Conservatorio "Tchaikovsky" di Nocera Terinese che si terrà nella sede di Catanzaro presso Palazzo Stella con inizio alle ore 18,30.
Terrà una conversazione-concerto dal titolo "Sacro e profano: le donne di Schubert, Liszt e Leoncavallo". Il programma, infatti, è declinato al femminile: Ingrid racconterà ed interpreterà la Suite Spagnola di Ruggiero Leoncavallo, come omaggio alle donne spagnole e al flamenco, e i due lieder di Schubert "La giovane suora" e "Ave Maria" nelle magistrali trascrizioni di Liszt.
Mercoledì 12 marzo sarà a Roma, per tenere una conversazione-concerto al Circolo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Anche qui, a distanza di pochi giorni dalla Festa della Donna, il programma è dedicato alle Donne.
Col titolo "Schubert, Liszt, Leoncavallo e le donne", il M° Carbone racconterà ed interpreterà i brani previsti a Catanzaro, cui aggiungerà altri tre brani di Ruggiero Leoncavallo, come omaggio all'Italia, alle maschere e alle danze: Cortége de Pulcinella, Menuet d'Arlequin, Tarantella.
E' d'obbligo menzionare anche due eventi recenti dal titolo MusicaMente: Sfida, Metodo, Ricerca rivolti esclusivamente a studenti di liceo, durante i quali Ingrid ha parlato di musica e matematica. Il 14 febbraio e il 3 marzo, tre ore ogni volta, ha incontrato le terze classi dei licei musicale e scientifico di Belvedere Marittimo (Cosenza) nell'ambito di un progetto di orientamento scuola-università organizzato dall'Università della Calabria dove, come sapete, Ingrid é ricercatrice di ruolo in Matematica, e finanziato con fondi PNRR.
La prof.ssa e musicista si é così espressa: "E' stata un'esperienza che sicuramente ha segnato una svolta nella mia attività di divulgazione, perché mi ha consentito di descrivere in maniera dettagliata, completa ed efficace il binomio musica-matematica attraverso la mia esperienza personale. Si sono esibiti studenti e studentesse (un pianista, una violinista e una violoncellista), e anche io ho suonato alcuni brani di mio repertorio e altri preparati per l'occasione. Ci saranno, dopo l'autunno, altri incontri in tal senso, ma aperti al pubblico, e ve ne darò tempestiva comunicazione".
AUGURI di sempre maggiori successi alla nostra grande musicista onore e vanto della Calabria nel mondo.