Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Cassano. Combattere l'astensionismo: l'importanza di una politica più vicina ai cittadini

Stampa
astensionismo.pngIn Germania, nelle recentissime elezioni, l’affluenza alle urne ha raggiunto un impressionante 83%, un dato che dimostra l’alto senso civico della popolazione e l’importanza che il voto riveste per i cittadini. In Italia, invece, circa la metà della popolazione non partecipa alle elezioni, un dato che dovrebbe far riflettere sulla percezione del diritto di voto e sul ruolo che la politica gioca nel nostro Paese. Il voto è uno strumento fondamentale della democrazia, un diritto che ogni cittadino dovrebbe esercitare con consapevolezza, perché rappresenta la possibilità di influenzare direttamente il presente e il futuro del Paese, scegliendo i propri rappresentanti. È una delle armi più potenti a disposizione per cambiare il destino di una nazione, per indirizzare le politiche verso le esigenze reali della popolazione e per dare voce a chi, altrimenti, resterebbe inascoltato. Le istituzioni, ad ogni livello, hanno la responsabilità di sensibilizzare i cittadini sull’importanza del voto, di coinvolgerli attivamente nelle decisioni e di aprire spazi di confronto su tematiche e problemi concreti del territorio. La politica non deve essere un esercizio riservato solo a chi detiene il potere, ma deve tornare a essere un luogo di dialogo, partecipazione e impegno collettivo. Chiudersi nelle stanze del potere con atteggiamenti di superiorità non fa che alimentare l’indifferenza e il distacco, creando una distanza che rende la politica sempre meno vicina alle esigenze della comunità. La vera sfida, anche per realtà come Cassano, è quella di riavvicinare la politica ai cittadini, di restituire valore alla partecipazione e al confronto. ArticoloVENTUNO da tempo si sta proponendo di svolgere un ruolo attivo in questo processo, chiamando a raccolta tutti i cittadini, per continuare a promuovere il dialogo e l’impegno politico. La nostra associazione da una parte sta cercando di stimolare il dibattito pubblico e dall’altra sta rendendo i fatti e le informazioni accessibili a tutti i cittadini, per fare in modo che i cittadini siano pienamente consapevoli delle decisioni che vengono prese e delle implicazioni che queste comportano per il benessere della comunità. Crediamo fermamente che l’informazione sia la base su cui costruire una società più equa e partecipativa. Il vero compito da affrontare consisterà nel coinvolgere l’intera popolazione in un processo di recupero della credibilità istituzionale, fondamentale per stimolare la partecipazione alle urne. È un invito a non rimanere indifferenti, a non lasciare che la politica diventi solo un fatto di pochi, ma a viverla come un impegno comune, da coltivare e rafforzare quotidianamente, per dare alla città il ruolo che merita, per un nuovo metodo di rottura con il passato affinché certe pratiche non vengano più esercitate.
 
articolo 21Associazione politico-culturale ArticoloVENTUNO