Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Cucina facile. Pan Di Mandarino, un dolcetto mattutino piace al vecchio e al bambino

pan_di_mandarino.jpgSe cercate un dolce facile e veloce, il pan di mandarino è quello che fa al caso vostro. La sua preparazione si ispira al più classico pan d’arancio, una ricetta siciliana che prevede l’utilizzo di un’arancia intera in tutte le sue parti (buccia e parti bianche comprese) per la preparazione di un dolce soffice e profumatissimo.

Il dolce pan di mandarino invece utilizza, come è facile intuire, i mandarini. Si tratta di una ricetta semplice dove tutti gli ingredienti vengono messi in un mixer e frullati. L’importante è scegliere mandarini biologici, meglio se con la buccia sottile, e non trattati.

Questa torta senza burro è perfetta per la colazione, la merenda ma anche da servire come fine pasto.

INGREDIENTI

  • Farina 00 – 300 g
  • Uova – 2
  • Zucchero semolato – 200 g
  • Olio di semi – 100 ml
  • Mandarini Bio – 250 g (pesati con la buccia)
  • Yogurt – 125 g
  • Lievito per dolci – 1 bustina
  • Sale fino – 1 pizzico

Per completare

  • Zucchero a velo – q.b.

Preparazione Pan di mandarino

1 - Lavate per bene i mandarini e rimuovete eventuali nocciolini tagliandoli a metà senza sbucciarli. Trasferiteli poi in un mixer da cucina e frullate fino a ottenere una purea.

2 - Unite gli altri ingredienti liquidi ossia le uova, lo yogurt e l’olio e frullate a formare una crema.

3 - In ultimo aggiungete lo zucchero, la farina setacciata con il lievito e il pizzico di sale. Frullate nuovamente e una volta ottenuto un composto omogeneo siete pronti per infornare.

4 - Versatelo in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno e cuocete a 170°C per 45-50 minuti facendo la prova stecchino prima di sfornare.

5 - Una volta freddo, rimuovete il dolce dallo stampo e a piacere decorate con una spolverata di zucchero a velo.

Fonte: www.primochef.it