Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Jonio sulla tela nel weekend di Pasqua

minerva.jpgOltre 50 artisti provenienti dai Paesi Balcanici parteciperanno alla collettiva organizzata durante il weekend di Pasqua 2017. Una tre giorni pasquale insolita e all’insegna dell’arte quest’anno per tutto il territorio della Sibaritide. I 50 artisti balcanici invaderanno tutto il territorio per visitarne alcuni dei centri storici più belli e caratteristici al fine di catturare sulle loro tele gli scorci più belli. L’arte è da sempre il miglior modo per accedere al proprio tempo, alla propria epoca, e al futuro. Nella creazione di opere d’arte, infatti, gli artisti si avvicinano alla condizione dei pensatori: lavorano non soltanto sull’immagine ma sul contesto sociale, culturale ed economico andando quello che gli occhi possono vedere.

In un mondo dove le parole sono sempre più staccate dal loro reale significato, poter accedere all’epoca in cui viviamo con gli occhi dell’arte rappresenta un reale vantaggio perché permette di analizzare le cose in modo minuzioso e predittivo. Solo così si può imparare a “vedere” realmente il senso delle cose e non soltanto “guardare” rimanendo succubi delle immagini. In un mondo dove dominano gli schermi, dalla televisione ai cellulari passando per i monitor dei pc e i tablet.

L’iniziativa, realizzata in partnership tra l’“Istituto del Libro e della Promozione” che ha sede a Tirana ed il Minerva Club Resort Golf & SPA, prevede la visita dei Centri Storici da parte dei pittori dal 13 al 15 aprile ed un vernissage, al Minerva, alle 18.00 del pomeriggio della domenica di Resurrezione.

Al vernissage che sancirà l’inizio dell’esposizione delle tele prodotte durante le estemporanee, parteciperanno, oltre a diverse importanti personalità del territorio, il Ministro del Turismo Albanese, il Sindaco di Tirana ed il Console Generale in Albania oltre alla partecipazione da parte della televisione nazionale albanese.

 Le opere realizzate rimarranno in esposizione nel villaggio per tutta l'estate di modo, tra l'altro, da stimolare gli spesso pigri ospiti estivi che arrivano in visita nel territorio.
Per Informazioni: 349 241 8560

Ultime Notizie

La vita e il sacrificio di Don Giuseppe Diana, il sacerdote assassinato dalla camorra a Casal di Principe, a trent’anni...
Ormai sembra che il “premierato” del geom. Papasso stia giungendo al termine in modo indecoroso, d’altronde non mi è mai...
E' accaduto nel''area ionica cosentina. La donna ha conferito mandato al proprio avvocato di fiducia che ha sporto denuncia all’Autorità...
La Mandorla inizia a produrre i suoi buoni frutti. E con la "benedizione" dell'assessore regionale all'agricoltura Gianluca Gallo, adesso punta...
“Pellegrini di speranza”: questo è il motto scelto da Papa Francesco per il Giubileo dell’anno 2025, questa è la stella...

Please publish modules in offcanvas position.