Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Tre civitesi in Norvegia ad un seminario sulla criminalità giovanile

piccoli delinquenti.jpgDal 21 al 25 agosto 2024 in LillestrØm, Norvegia si svolgerà il seminario “Youth Crime in Europe”. Il seminario avrà come tema centrale la criminalità giovanile: obiettivo è quello di esaminare le cause e le conseguenze di tale fenomeno. Sarà coinvolto un gruppo di 30 giovani provenienti da 10 Paesi differenti, composto anche da esperti e politici, rappresentanti di organizzazioni non governative, i quali condivideranno best practices al fine di promuovere lo scambio di pratiche tra i Paesi europei per la prevenzione e la gestione della criminalità giovanile, esaminare metodi efficaci per la riabilitazione e reintegrazione in società di giovani che hanno commesso reati, analizzare il quadro legislativo attraverso riforme che possano migliorare l’efficacia delle politiche di giustizia minorile.

Tra i 30 ragazzi europei partecipanti selezionati, vi sono ben quattro partecipanti della comunità di Civita, soci della Associazione DSL.

L’evento sarà strutturato da: workshop interattivi, attività culturali e tavole rotonde, attraverso cui i giovani si confronteranno su esperienze dirette e nuove proposte.

L’intento è quello di affrontare una delle sfide sociali più urgenti del nostro tempo, che ha un impatto diretto sulle vittime e sulla comunità, ma anche sui giovani stessi, intrappolati nel circolo vizioso della devianza, ritrovandosi molto spesso ai margini della società.

Il presidente De Salvo – sottolinea il fatto che la partecipazione alla formazione conferisca una dinamica completamente nuova al processo di sviluppo della piccola comunità di Civita.

Valentina, Mariavittoria, Mariacarmela e Antonluca acquisiranno conoscenze sulla formazione e l’interscambio culturale e sociale tra i giovani dei diversi Paesi europei, oltre a offrire opportunità di studio attraverso metodologie di apprendimento non formale, consentendo ai partecipanti lo sviluppo di competenze nella creazione di progetti innovativi.

Ultime Notizie

È stata ufficialmente presentata la lista di ArticoloVENTUNO per le prossime elezioni amministrative. Un risultato non privo di difficoltà: la...
La nomina di Bloise è stata firmata ieri dal Ministro dell’Ambiente. Facciamo gli auguri per il nuovo importante e meritato...
Cari Amici dopo soli 5 colpi questa estrazione ci ha regalato un Ottimo Ambo in terzina su Firenze 19-47 Peccato che è...
Via libera al nuovo pacchetto di aiuti per il 2025. Il senatore Ernesto Rapani:«Diffondiamo questa opportunità, serve uno sforzo...

Please publish modules in offcanvas position.