Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Papasso ancora non é stanco di "comiziare"

Papasso Giovanni parlaDopo quel mezzo comizio che l’ex sindaco Papasso ha lanciato nell’etere per strombazzare orgogliosamente di aver lasciato nelle casse del comune di Cassano ben 12 milioni di Euro, mi sono attivato per capire bene come potesse essere avvenuto questa specie di miracolo. Vuoi vedere che l’essersi accostato alla Chiesa per qualche tempo lo ha fatto diventare santo? Siccome credo poco ai miracoli, ho voluto interpellare il solito amico esperto di amministrazione pubblica, e pur non avendo letto i relativi documenti contabili, mi ha inviato questa noterella, a dire il vero parecchio tecnica, per cominciare a capire qualcosa, in attesa di potergli inviare i documenti tanto decantati dal Papasso e avere indicazioni più precise; per il momento ci accontentiamo.

Il Comma 1 dell’art. 224 del Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali (TUEL), in caso di “mutamento” del Sindaco , prescrive una verifica straordinaria di Cassa. Giova, pertanto, per definire con chiarezza il prescritto adempimento, riportare integralmente il testo del richiamato art. 224 comma 1 :

“Si provvede a verifica straordinaria di cassa a seguito del mutamento della persona del sindaco, del presidente della provincia, del sindaco metropolitano e del presidente della comunità montana. Alle operazioni di verifica intervengono gli amministratori che cessano dalla carica e coloro che la assumono, nonché il segretario, il responsabile del servizio finanziario e l'organo di revisione dell'ente.”

Si tratta, ora, di precisare cosa significa “verifica straordinaria di cassa”. In sostanza occorre chiarire quali sono i dati di cassa da sottoporre a verifica. In sintesi occorre verificare:

- Il saldo di cassa della tesoreria comunale (si dice conto di fatto);

- Il saldo di cassa risultante dalle scritture contabili del Comune (conto di diritto);

- l’eventuale riconciliazione del scritture (conto di fatto e di diritto);

- l’importo della cassa vincolata evidenziando l’eventuale importo utilizzato per esigenze correnti (art.195 Tuel);

- l’eventuale importo dell’anticipazione di tesoreria in essere da restituire;

- eventuali conti correnti bancari, postali in essere con i relativi saldi;

- l’importo delle somme pignorate presso la Tesoreria Comunale.

Non disponendo del dato relativo alla Cassa vincolata (somme a specifica destinazione) non si può evidenziare la parte libera e quella vincolata della liquidità. Dalla natura delle operazioni relative alla verifica di cassa si evince che trattasi sostanzialmente di controlli per accertare la regolarità dell’impianto contabile anche attraverso la cosiddetta “riconciliazione” e determinare la liquidità complessiva (distinta in libera e vincolata)

Certamente la verifica non può attestare la “virtuosità” dell’Ente in materia di bilancio ovvero certificare una condizione economica “virtuosa”. La virtuosità dell’Ente è desumibile da alcuni indicatori. In particolare l’entità dei residui attivi e la loro concreta esigibilità. Se nell’Ente si registra un’eventuale montagna di residui è facile desumere che il Comune non è in grado di realizzare le entrate tributarie e che la riscossione si attesta su percentuali non accettabili rispetto al loro ammontare. La pressione fiscale sarà alta e graverà su pochi. Le tariffe saranno elevate per lo stesso motivo. La virtuosità dell’Ente si desume dalla politica delle entrate e dalla qualità della spesa. I dati di cassa sono solo dati contabili. Il saldo di cassa potrebbe indurre qualcuno a ritenere che trattasi di somme disponibili che l’Ente potrebbe gestire a proprio piacimento cioè somme da utilizzare per nuove spese. L’eventuale contrazione di mutui smentisce subito questo abbaglio.

Questo è quanto mi scrive il professionista, appena avrà le copie dei documenti contabili, andremo nei dettagli e capiremo se questi millantati milioni sono spendibili o sono solo ipotetici frutti di equilibrismo contabile.

Ultime Notizie

Amarcord estivo tra la Riccione del ventennio e i neon di Miami Facce dispari. Le vacanze, la musica, gli amori...
La stagione estiva è iniziata in molte località turistiche italiane, inclusa la nostra, da pochissimi giorni. Come spesso accade, riceviamo...
Un nuovo progetto educativo per l’infanzia verrà presentato lunedì al PalazzoSan Bernardino. La conferenza stampa è aperta a tutti: nasce...
Per puro caso, scorrendo i siti istituzionali che si occupano di archeologia, ci siamo imbattuti nella notizia che proponiamo ai...

Please publish modules in offcanvas position.