Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Tutti a Procida per la presentazione dell'ultimo romanzo di Salvatore Cataldi

cataldi locandina1.jpgPROCIDA Capitale della Cultura Italiana 2022 vuole omaggiare l’ultima fatica letteraria dello scrittore Salvatore Cataldi dal titolo Gli strappatori di Emar. Le meraviglie della preistoria con la quale l’autore dopo il saggio ‘Mezzogiornopreciso, lo Sviluppo Locale per la Sibaritide cassanese’ e il romanzo il ‘Villaggio di OnassaC e la Rivoluzione Neolitica’, prosegue il suo impegno civile per valorizzare il nostro territorio. Il genere dell’ultima opera edita da Planetbook è narrativa in prosa. Un romanzo protostorico che narra un sessantennio, 3150 – 3090 a. C., vicende quotidiane, in età del rame e del bronzo delle otto sorelle del Pollino: OnassaC - Cassano, la tribù delle Stelle – San Lorenzo Bellizzi, il villaggio del Lupo – Cerchiara di Calabria, di Bos – Papasidero, di Eplov- Orsomarso, di Enoel – Scalea, di Ursus – Sant’Agata di Esaro e della Falconara – Terranova di Pollino.

Il romanzo disvela i misteri attorno alla scoperta del rame e dello stagno. Alla loro geniale mescolanza che ha generato la lega bronzo. Laddove scoperta e lavorazione del rame e del bronzo viene assistita, anche, dalle cinque tribù della murgia materana del capotribù Ossurol e dalle tre del Salento, i villaggi della Grotta sott’acqua di Roca Vecchia, di Passo di Corvo di Arpinova di Foggia e di Corato.

Al centro del libro si sviluppa in luoghi misteriosi e magici la prima e straordinaria olimpiade della storia – nelle forre del fiume Lao, fra i pianori del massiccio del Pollino, Ruggio e Gaudolino, il Colle dell’Impisio, la radura dove si trova l’inghiottitoio, fra San Lorenzo Bellizzi e Cerchiara, e il mare dell’attuale Sibari, diventati dei veri e propri toponimi.

Il romanzo prosegue con la suggestiva costruzione di due santuari: otto menhir e un dolmen che tracciano e riproducono sulla terra il cammino del dio Luc – il sole, delle dei – le stelle e della dea ombrosa – la luna. Monumenti pratici per stabilire la semina e la raccolta dei beni della terra, l’accoppiamento degli animali addomesticati e per officiare agli dei riti di protezione, prosperità e fecondità.

L’ultima e appassionante parte del romanzo racconta la spedizione marinaresca delle otto tribù del Pollino salpata dalla baia di Enoel – l’attuale Scalea per approdare all’isola dell’Uro alato - Procida e al villaggio di Ilopan – oggi Napoli, al fine di barattare i prodotti tipici con l’introvabile stagno.

Il libro di Salvatore Cataldi ottenuti i consensi di Procida Capitale della Cultura 2022, inizia proprio dall’Isola del Postino il tour di una serie di convegni di presentazione. Un’opera che guarda in faccia alla realtà storica dell’umanità prendendo di petto i misteri del mondo senza averne paura, avveniristica, creativa e bella, poiché intrisa da passi poetici, ma soprattutto, unica nel suo genere. La serata procidana moderata dal giornalista Mimmo Petroni, vedrà le preziose relazioni dello scrittore con la divisa, il lappanese Tommaso Orsimarsi, e del poeta cassanese Antonio Canonico. L’incontro sarà impreziosito dallo spettacolo preistorico di Domenico Gioia presidente dell’associazione Amigdala di Frascineto. Un evento che fa incontrare e condividere civiltà, tradizioni, folklori e, istituzioni di paesi antichissimi, più degli egizi, per costruire ponti e nuovi patti di amicizia.

Le amministrazioni comunali dei paesi coinvolti nel romanzo, si dicono fieri dei loro Avi, e plaudono il dottor Salvatore Cataldi per aver ideato e realizzato la preziosa quanto rara opera letteraria.

Grazie alla considerazione del primo cittadino procidano Raimondo Ambrosino e dell’assessore alla cultura Michele Assante del Leccese ‘Gli strappatori di Emar. Le meraviglie della preistoria’ sarà presentato a Procida venerdì 13 ottobre. Prosegue dunque l’onda lunga degli eventi di Procida Capitale della Cultura italiana 2022. L’attività culturale è stata organizzata in sinergia con le associazioni culturali Fan Club Bertoli e Lettere Meridiane di Lauropoli e, patrocinate, dalle Amministrazioni comunali coinvolte nell’opera quali tribù protostoriche dell’età del rame e del bronzo: Cassano all’Ionio, San Lorenzo Bellizzi, Cerchiara di Calabria, Orsomarso, Papasidero, Sant’Agata d’Esaro, Scalea e Terranova di Pollino. L’appuntamento di presentazione del libro è in programma per venerdi 13 ottobre 2023 alle ore 18:00 - nell’aula consiliare del Comune procidano.

Cittadini e appassionati di letteratura e di bellezze da scoprire, interessati a partecipare l’evento, per ulteriori informazioni sul viaggio; potranno rivolgersi al seguente indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamare al 347-9177116. Si specifica che l’autobus è gratuito. L’autobus partirà da Cassano nei pressi del teatro alla volta di Procida nella mattinata di venerdì 13 ottobre alle ore 06:30 e, farà ritorno nella serata di sabato 14 ottobre c.a. Gli interessati al viaggio potranno usufruire, per il vitto e l’alloggio di locali destinati all’ospitalità del Comune di Procida a cui è riservata una scontistica particolare.

 

 

Ultime Notizie

Dopo quel mezzo comizio che l’ex sindaco Papasso ha lanciato nell’etere per strombazzare orgogliosamente di aver lasciato nelle casse del...
CASA SERENA: SI APRA UNA NUOVA FASE. BASTA LOGICHE DI POTERE, SERVE UN CAMBIAMENTO AUTENTICO. Apprendo da fonti informali della remissione del...
Soddisfazione è stata espressa dall'Amministrazione comunale e in primo luogo dal sindaco Maria Rita Acciardi. "Con immenso orgoglio annunciamo che la...
Pasquale Alfano è nato a Cassano allo Ionio, dal 1971 vive in Sardegna dove ha svolto la sua attività lavorativa...
TU SEI PIETRO E SU QUESTA PIETRA EDIFICHERÒ LA MIA CHIESA La parola di Papa Leone XIV FURONO TUTTI COLMATI DI...

Please publish modules in offcanvas position.