Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

CoRo. L'Ora Blu di Maria Curatolo tra messaggi di Pace e Unità

curatolo_silloge.jpgÈ stata una versione tutta natalizia la presentazione dell'ultima silloge di Maria Curatolo L'ora blu (Informazione&Comunicazione, 2023) nel cuore del centro storico di Rossano, nella prestigiosa Biblioteca Diocesana. Voluto dall’associazione Idee in movimento, che gestisce le attività culturali e librarie legate alla Biblioteca, l’evento ha visto protagonista la raccolta poetica di Maria Curatolo, nella quale, tra le altre cose, i riferimenti alle stagioni dell’anno e dell’anima ci riportano a tavole natalizie imbandite a festa e sentimenti familiari che rafforzano i legami del cuore. Nella biblioteca, a pochi passi dal Seminario Arcivescovile, vengono custoditi 30mila volumi di varie discipline (opere di consultazione generale, teologia, Sacra Scrittura, scienze umanistiche).

La presentazione, moderata dalla redattrice Erminia Madeo, è stata introdotta da Achiropita Tina Morello, presidente dell’associazione Idee in movimento, che ha accolto gli ospiti e invitato alla visita e consultazione della ricca biblioteca, messa a disposizione degli utenti. Si è detta felice dell’organizzazione della serata, momenti preziosi per la divulgazione culturale della città.

Il prof. Giuseppe De Rosis ha accompagnato i lettori degli Amici dell’arte in un ricco dialogo tra poesie declamate e commenti, partendo dal titolo della silloge, che rimanda al momento immediatamente antecedente al sorgere del sole o immediatamente successivo al tramonto, una metafora per indicare l'attimo esatto dell'ispirazione, che crea versi e atmosfere nuove e suggestive. Da lì, la lettura delle poesie ha seguito il filo conduttore dell'amore, quello doloroso che guarda al passato, per la madre e il padre, e quello ricco di speranza e futuro, rivolto alla figlia e alle nipoti. Gli intrattenimenti musicali sono stati curati da Paolo Savoia, mentre interessanti spunti sono stati offerti da Gegè Nastasi e Giovanni Torchiaro, che hanno aggiunto ulteriori elementi descrittivi alla forza creatrice della Curatolo, la poetessa del mare, così ribattezzata dal prof. Daniele Giancane, sua guida e maestro.

A concludere, il direttore I&C Matteo Lauria ha ringraziato i presenti e salutato con un messaggio di unità, rivolgendo agli studiosi e ai detentori della cultura locale l’invito a superare le rivalità e mettersi insieme per far crescere la città, senza asperità né divisioni per il bene di tutti.

Ultime Notizie

Dopo quel mezzo comizio che l’ex sindaco Papasso ha lanciato nell’etere per strombazzare orgogliosamente di aver lasciato nelle casse del...
CASA SERENA: SI APRA UNA NUOVA FASE. BASTA LOGICHE DI POTERE, SERVE UN CAMBIAMENTO AUTENTICO. Apprendo da fonti informali della remissione del...
Soddisfazione è stata espressa dall'Amministrazione comunale e in primo luogo dal sindaco Maria Rita Acciardi. "Con immenso orgoglio annunciamo che la...
Pasquale Alfano è nato a Cassano allo Ionio, dal 1971 vive in Sardegna dove ha svolto la sua attività lavorativa...
TU SEI PIETRO E SU QUESTA PIETRA EDIFICHERÒ LA MIA CHIESA La parola di Papa Leone XIV FURONO TUTTI COLMATI DI...

Please publish modules in offcanvas position.