Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Il Libro di Alario sulla Grande Guerra analizzato dal prof. Trebisacce

Alario_se_le_preso_il_re_libro.jpgSul grande conflitto mondiale che ha interessato milioni di esseri umani sono stati utilizzati “fiumi d’inchiostro”, e credo che in futuro anche nei meandri del web migliaia saranno i gigabit utilizzati per ulteriori analisi sui fatti accaduti in quei primi anni del ‘900. Girando per i tanti paesi e paesini della nostra regione, mi sono soffermato spesso davanti all'immancabile piccolo o grande monumento eretto a ricordo eterno dei caduti nella “grande Guerra” provenienti da quella località. Leggendo i nomi e le date di nascita e di morte immaginavo i volti di quegli uomini, quasi tutti appena ventenni, che andavano a combattere e morire per luoghi che non avevano mai sentito nominare. Questo mia breve disamina solo per invitarvi, cari amici webnauti, a leggere un ottimo articolo del prof. Giuseppe Trebisacce pubblicato domenica scorsa sul Quotidiano di Calabria inerente il libro del nostro Leonardo Alario sui partecipanti di Cassano a quella spaventosa guerra in cui trovarono la morte 122 compaesani. Il libro di Alario “Se l’è preso il re” merita di essere letto soprattutto oggi, tempo di esodi, in arrivo e in partenza: tempo in cui vediamo arrivare centinaia di immigrati da paesi lontani che affollano i nostri centri storici e di centinaia di nostri giovani che partono e vanno ad arricchire altre contrade italiane e straniere spinti gli uni dalla necessità e da altre guerre e gli altri dall’impossibilità di esprimere le proprie competenze nel luogo dove sono nati ed hanno vissuto gli anni della speranza e delle giovanili aspirazioni. Questo libro su una guerra lontana ma che ha inciso profondamente sul futuro di tutta la nazione e di Cassano in particolare merita di essere letto e meditato. Il contributo del prof. Trebisacce lo trovate nell’allegato. Grazie dell’attenzione e Buona Lettura.

Ultime Notizie

Le chiacchiere stanno a zero. Tutto il resto è noia. Pubblicati i dati ufficiali. Diseguito offriamo ai lettori alcune considerazioni...
Un’occasione che avrebbe potuto garantire attività educative, sociali e inclusive per famiglie e adolescenti, senza alcun costo per il Comune.
<È passato quasiun anno dalla risposta ufficiale della Regioneall’interrogazione del M5S sulle gravissime inadempienze che riguardano il TFR degli...
Ci uniamo al presidente della Coldiretti, Franco Aceto, nel plauso per la nomina del nostro conterraneo Rino Gattuso alla guida...
Ecco l'annucio che è giunto in redazione riguardante la notizia della diretta televisiva RAI da Cassano Iono. Un'occasione "di grazia...

Please publish modules in offcanvas position.