Pasquale Alfano è nato a Cassano allo Ionio, dal 1971 vive in Sardegna dove ha svolto la sua attività lavorativa alle dipendenze delle Ferrovie dello Statoprima e, successivamente, nel mondo della cooperazione con attività ispettiva di Legacoop Sardegna. Laureato in scienze politiche, indirizzo politico amministrativo. Volontario per vocazione e passione è stato un donatore di sangue. Attualmente in pensione è impegnato dal novembre 2017 come Tutore volontario per minori stranieri non accompagnati.
Partendo proprio dalla sua esperienza, Pasquale Alfano mette tutto insieme in un libro: ” La speranza di un futuro – un tutore volontario per minori stranieri non accompagnati”. Racconta quanto vissuto e maturato dal 2017 nel suo impegno di volontario all’istituzione della legge Zampa. Più di dieci tutele di minori per Alfano, che ha accompagnato tanti giovani nel loro percorso di crescita. Un “padre putativo” per chi non ha la fortuna di un padre o una madre. “Il minore - scrive Alfano -, non vive con la famiglia del tutore ma in una comunità di accoglienza. I rapporti tra minore e tutore si consolidano anche sul piano affettivo e proseguono anche una volta che il minore diventa maggiorenne”. “La storia che Alfano racconta è estremamente significativa, perché in realtà come pochi sanno l’Italia è uno dei Paesi europei che è dotato di una legge che sistemizza tutta la legislazione che riguarda i minori stranieri non accompagnati, una categoria particolarmente fragile nel mondo della migrazione, diciamo che sono i fragili dei fragili".Così Sandra Zampa, senatrice del Pd.
Francesco Garofalo