Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Francesco Antonio Bonporti, un prete musicista

bonporti.jpgOggi desidero ricordare uno dei compositori del '700 italiano che insieme a pochi altri mi ha colpito per la sua particolare musicalità "Francesco Antonio Bonporti". Oggi ricorre la sua morte, di lui non sono rimaste molte opere, purtroppo, ma quelle che sono riuscito ad ascoltare già qualche anno fa mi sono particolarmente piaciute. Fu proprio dopo aver ascoltato la sua musica che mi venne di getto l'ispirazione  per uno dei miei brani che ritengo fra i più delicati dal titolo "A na fimmina" su testo di Leonardo Alario. E' stato un sacerdote, come leggerete nelle note biografiche, e si riteneva un semplice "amatore" della musica come Albinoni, secondo me è stato molto di più e lo capirete subito ascoltando il suo Concerto in Re Maggiore Op. 11 Nº 8. (A.M.Cavallaro)

Il 19 dicembre del 1749 moriva il compositore italiano Francesco Antonio Bonporti (1672-1749). Era nato a Padova ma compì gli studi umanistici a Trento addottorandosi in filosofia a Innsbruck presso i gesuiti. Nel 1691 si trasferì a Roma dove studiò contrappunto e violino probabilmente anche con Arcangelo Corelli. Nel 1695 divenne sacerdote trascorrendo gran parte della sua vita a Trento. Contribuì allo sviluppo del concerto e della sonata per violino con le Sonate da camera op. 7, le Invenzioni a violino solo op. 10 e i Concerti e serenate op. 12 . Il suo stile si distingue per la fluidità discorsiva della linea melodica, gli ampi recitativi modellati su quelli vocali e la raffinatezza della dinamica. Quattro delle sue Invenzioni, copiate da Bach per studio, furono per lungo tempo considerate opera del compositore tedesco. A lui sono intitolati il conservatorio e il liceo musicale di Trento.

Luigi Maffeo

Ultime Notizie

I torrenti e strade rurali e periferiche sono abbandonati, sporchi e pieni di erbacce. L’amministrazione comunale deve intervenire con urgenza!Il...
L’Archivio di Stato di Cosenza celebra la Festa della Musica con un viaggio sonoro nella tradizione popolare. Il tema scelto...
Ricordato lo storico Direttore didattico Rocco Silvestri a cento anni dalla sua nascita. Ha avuto luogo in un gremito Auditorium...
Nel libro VI delle Leggi (765d-766) Platone , attraverso il personaggio fittizio, detto l’Ateniese,testualmente afferma : “Nel nostro Stato, la...
Denuncia di Immobilismo del Sindaco e della Maggioranza del Comune di Cariati sull'Approvazione del Bilancio di Rendiconto 2024 È con grande...

Please publish modules in offcanvas position.