Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Frascineto Museo delle Icone. Mostra dell’artista Philippe Gayraud

frascineto scorcio.jpgNell’ambito degli eventi estivi, organizzati dall’Amministrazione Comunale di Frascineto, il Museo delle Icone e della Tradizione Bizantina, ospita fino al 30 settembre prossimo, la mostra dell’artista Philippe Gayraud: “Un altro sguardo di luci e di ombre”. Architetto di formazione, vive e lavora a Parigi. La fotografia è sempre stata per lui uno strumento privilegiato per indagare lo spazio e la luce. Presentando l’iniziativa, Raul Grisolia – evidenzia -, che le immagini di Gayraud esplorano i luoghi in cui le persone lasciano una traccia silenziosa e imprevista. Non fotografa i grandi edifici monumentali, le chiese, i palazzi ma secondo Grisolia, compone le sue foto cercando quegli spazi in cui le luci e le ombre avvolgono gli indizi di una presenza: i panni stesi, una tenda che protegge un balcone al sole. La scelta del bianco e nero – sottolinea -, esalta questi aspetti della vita quotidiana integrandoli in rigorose e pure composizioni astratte. Gli spazi e gli artisti si incontrano – ha proseguito -, per una profonda consonanza emotiva come è accaduto a Philippe Gayraud con Frascineto. Un incontro, un viaggio, in cui le istanze personali dell’autore, come spesso accade, si riflettono nei luoghi, innescando un proficuo e appassionante dialoghi diversi. “Frascineto per Gayraud, è stata un’avvincente esperienza fotografica. Qui si ha l’impressione – ha affermato -, di poter toccare con le mani ombre così vicine, così presenti. Ho voluto raggiungere una forma d’astrazione in cui il reale è ancora presente, ma non completamente identificabile in un istante preciso, solo un gioco d’ombre e di luci, di nero e di bianco, che sollecita un nuovo sguardo sullo spazio”. Il sindaco Angelo Catapano e la consigliera comunale delegata per cultura, Caterina Adduci, hanno sottolineato come l’appuntamento s’inserisce in un lavoro più ampio, in ordine alla valorizzazione e la conoscenza del patrimonio artistico”. “In quest'ottica – affermano Catapano e Adduci -, che ospitiamo la mostra anche per consentire la fruizione dei nostri siti culturali!”.

Il Responsabile dell’Ufficio Stampa

Francesco Garofalo

Ultime Notizie

"Se sapessi di qualcosa di utile a me, ma pregiudizievole alla mia famiglia, lo rigetterei da mio spirito. Se sapessi...
Baldino (M5S): “La Calabria resta senza ospedali, senza medici, senza dignità: il governo sceglie le armi, non la salute” <Oggi sembra...
📌 Un tempo chiusi entrambi, gli ospedali di Trebisacce e Cariati rappresentano oggi due percorsi diversi di riapertura: Trebisacce dovrebbe...
Aceto: “Segnale importante, ma servono tempi rapidi e attenzione alle imprese calabresi” Coldiretti Calabria accoglie con favore la misura approvata dal...
Il Pazzoide Criminale e Fascista Trump obbedisce al Camerata Netanyahu e bombarda l'Iran. LaFURIA FOLLE ATLANTISTA, LA FAME EGEMONICA USA e...

Please publish modules in offcanvas position.