Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Uno splendido inedito di Battistello Caracciolo

Lo sfustigazione di Crisro_Caracciolo (2).jpgplendido dipinto di cui ci occuperemo in questo articolo, raffigurante la Fustigazione di Cristo (121-167), conservata nella famosa collezione Terragno di Lecce, rappresenta un'importante aggiunta al catalogo di Battistello Caracciolo, soprannominato il Patriarca bronzeo ed avrebbe meritato di essere esposto alla mostra sull'artista che si è tenuta di recente nella sala Causa del museo di Capodimonte.
La collocazione cronologica del quadro va posta in un momento delicato del percorso stilistico dell'artista, quando, conclusa la parabola più strettamente caravaggesca, il pittore entra in una fase più contenuta in cui l'adesione alla poetica naturalistica è temperata da ripensamenti ancora in chiave tardo manieristica e da una generale tendenza alla riorganizzazione sistematica degli elementi della composizione, per cui è probabile una datazione successiva al 1618, perchè, nonostante una ancora evidente derivazione caravaggesca, la luce si fa meno tagliente ed evidenzia in modo più avvolgente le figure, che a loro volta mostrano già un interesse del maestro verso i tipi fisionomici del Ribera.
Per chi volesse approfondire la biografia del celebre artista consiglio i lettori di digitare su internet il titolo di un mio saggio, che fu pubblicato tempo fa su questo sito.
Achille della Ragione

fustigazione di Crisro_Caracciolo.jpg

 

 

 

Ultime Notizie

I torrenti e strade rurali e periferiche sono abbandonati, sporchi e pieni di erbacce. L’amministrazione comunale deve intervenire con urgenza!Il...
L’Archivio di Stato di Cosenza celebra la Festa della Musica con un viaggio sonoro nella tradizione popolare. Il tema scelto...
Ricordato lo storico Direttore didattico Rocco Silvestri a cento anni dalla sua nascita. Ha avuto luogo in un gremito Auditorium...
Nel libro VI delle Leggi (765d-766) Platone , attraverso il personaggio fittizio, detto l’Ateniese,testualmente afferma : “Nel nostro Stato, la...
Denuncia di Immobilismo del Sindaco e della Maggioranza del Comune di Cariati sull'Approvazione del Bilancio di Rendiconto 2024 È con grande...

Please publish modules in offcanvas position.