Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Stagione concertistica "Città di Corigliano-Rossano IX edizione"

scherzi musicali.jpgDomenica 13 Ottobre Ore 19:00 Palazzo San Bernardino Concerto per Organo del Maestro Giuseppe Gallina

Secondo appuntamento con la Stagione Concertistica "Città di Corigliano Rossano", organizzata dall'Istituto Musicale Chopin diretto dal M° Giorgio Luzzi in collaborazione con il Conservatorio Paisiello di Taranto e con il supporto dell'Amministrazione Comunale di Corigliano-Rossano. Domenica 13 ottobre alle ore 19:00 presso Palazzo San Bernardino in Rossano è in programma il Concerto d’Organo a cura del Maestro Giuseppe Gallina dal titolo:

“SCHERZI MUSICALI IN STILE ANTICO”

Con la musica ci si può emozionare, ci si può ricordare di qualcosa che si credeva dimenticata, ci si può astrarre dal mondo reale. Con la musica si può anche scherzare, creare qualcosa che sia vero e falso contemporaneamente, come un gioco di prospettiva che inganna l’occhio ed i sensi dell’osservatore.

Lo scherzo musicale può nascere da una semplice citazione. Giorgio Manganelli sosteneva che la citazione letteraria è come un “mattone” catturato da un palazzo e porta con sé anche la mappa della città; nella musica, invece, può diventare una sorta di mutilazione che dà vita ad infinite mappe di infinite città che stanno contemporaneamente sui due versanti del vero e del falso.

I brani di questo programma potrebbero essere stati scritti da un compositore del Seicento che sorprendentemente sembra conoscere motivi forgiati da musicisti venuti tre secoli dopo di lui, oppure, all’inverso, che il medesimo compositore abbia trasportato indietro nel tempo motivi e “riff” concepiti nel XX secolo. In altre parole il vero ed il falso si sovrappongono.

Giuseppe Gallina ha studiato Organo e Composizione organistica a Cosenza ed a Milano. Dopo aver completato gli studi al conservatorio ha approfondito la conoscenza della musica barocca per organo con diversi musicisti di fama internazionale.

Ha pubblicato un saggio dedicato alle toccate di Frescobaldi sulla rivista Informazione Organistica ed ha curato il booklet di un CD di Edoardo Bellotti pubblicato in Giappone.

Ha ideato e scritto sia le musiche che il testo di uno spettacolo teatrale dedicato al Codex purpureus.

scherzi musicali loc.jpg

Ultime Notizie

I torrenti e strade rurali e periferiche sono abbandonati, sporchi e pieni di erbacce. L’amministrazione comunale deve intervenire con urgenza!Il...
L’Archivio di Stato di Cosenza celebra la Festa della Musica con un viaggio sonoro nella tradizione popolare. Il tema scelto...
Ricordato lo storico Direttore didattico Rocco Silvestri a cento anni dalla sua nascita. Ha avuto luogo in un gremito Auditorium...
Nel libro VI delle Leggi (765d-766) Platone , attraverso il personaggio fittizio, detto l’Ateniese,testualmente afferma : “Nel nostro Stato, la...
Denuncia di Immobilismo del Sindaco e della Maggioranza del Comune di Cariati sull'Approvazione del Bilancio di Rendiconto 2024 È con grande...

Please publish modules in offcanvas position.