Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

In un film LUCE del '68 il futuro (tradito?) della Calabria

luce film.jpgNel 1968 la Calabria doveva prendere la via verso il progresso, e raggiungere, quindi, i livelli di vita sociale ed economica delle regioni del centro-nord. L’autostrada Salerno-Reggio Calabria era in piena fase di realizzazione, era stata varata la legge per la moderna Università, si parlava addirittura del ponte sullo stretto tra Reggio e Messina con l’avvio di una progettazione che doveva sfociare in una prossima realizzazione. Si scaricavano migliaia di tonnellate di roccia, estratta sui fianchi del Monte Sellaro di Cerchiara, nel mare Ionio per preparare i fondali del futuro grande porto di Sibari (che poi prese il nome di Corigliano). Si iniziavano i lavori per l’aeroporto di Lamezia Terme, che avrebbe permesso a tutti i calabresi di potersi facilmente spostare in ogni dove, il polo industriale della Valle del Crati e i primi insediamenti di grandi strutture turistiche.

Insomma sembrava che la Calabria dovesse finalmente decollare, chi ha vissuto quegli anni ricorda bene quante speranze e quante aspettative erano nell’immaginario collettivo di noi calabresi, tutte idee e progetti che in un film LUCE proprio del 1968 erano evidenziati ed illustrati col tipico tono trionfalistico dell’epoca. Lo abbiamo recuperato sul web e lo proponiamo ai nostri webnauti, soprattutto a coloro che all’epoca non erano ancora nati o erano ancora troppo giovani per rendersi conto dei cambiamenti che si stavano prospettando. Alla luce di questo filmato sarebbe interessante approfondire il pensiero di chi oggi non vede in quei tentativi lo sviluppo vero, autentico e definitivo della nostra terra. Buona visione.

Antonio Michele Cavallaro

Per vedere il filmato CLICCARE QUI'

Ultime Notizie

Sabato 30 settembre 2023 ore 19.30 a Cosenza - Centro polifunzionale"Comitato piazza Spirito Santo"IL PREMIO CASSIODORO GIUNGE ALLA SUA VENTESIMA...
Coldiretti Calabria: NO al taglio della linea ferrata nel tratto di Decollatura. Le ragioni espresse dal presidente di Coldiretti Reventino...
Eurostat, ovvero l'Ufficio Statistico dell'Unione Europea, ha certificato che la Campania e la Calabria, sono tra le prime quattro regioni...
F.A.P.I PRESENTA A CERCHIARA DI CALABRIA L’OPERA “SUD – IL CAPITALE CHE SERVE” DI CARLO BORGOMEO Raccontare un nuovo Sud,...
L’ACCADEMIA MUSICALE GUSTAV MAHLER POTENZIA IL PROPRIO CORPO DOCENTE: IL MAESTRO RUSSO PETR KASIANOV NUOVO DOCENTE DI VIOLINO L’Accademia Musicale Gustav...

Please publish modules in offcanvas position.