Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Trebisacce: L’Aletti in visita a Cosenza e Tarsia (Ferramonti)

Cosenza alettiAncora protagonisti le allieve e gli allievi dell’Istituto “Ezio Aletti” di Trebisacce. E anche lontano dalle proprie aule: negli ultimi giorni, infatti, le Classi Quinte dello stesso Istituto sono andate in “trasferta” onorando il nome dell’Aletti.

Prima tappa: Cosenza. Obiettivo della visita cosentina è stato l’OrientaCalabria, con le Classi Quinte di Oriolo e Trebisacce protagoniste. Si è trattato di un evento che rappresenta per i ragazzi calabresi il più importante appuntamento del Sud Italia volto ad approfondire il dibattito sulle opportunità offerte ai giovani studenti dal mondo dell’Università e del Lavoro, un valido e imprescindibile momento di orientamento, di formazione e di aggiornamento, un contributo concreto per una progettazione mirata e consapevole del proprio futuro scolastico, universitario e professionale.

Le allieve e gli allievi dell’Aletti sono stati accompagnati dai docenti Massimiliano Briganti, Rosanna Garofalo, Anna Roma, Maria Filomena e Domenico Zaccaro.

Tarsia alettiSeconda tappa: Ferramonti. Nel corso dei vari appuntamenti tradizionali dedicati all’edizione 2023 della “Giornata della Memoria”, un nutrito gruppo di ragazze e ragazzi di Oriolo e Trebisacce ha fatto visita al campo di concentramento di Tarsia. A guidare il gruppo dell’Aletti sono stati i docenti Elvira Bracca, Giuseppe Chippari, Pasquale Corbo, Franco Lauria e Gaetano Dattoli. L’esperienza ha lasciato un ricco bagaglio di emozioni e riflessioni in tutti e certamente andrà replicata in futuro.

«Sono momenti importanti questi – ha commentato il Dirigente Scolastico, ing. Alfonso Costanza – si tratta infatti di appuntamenti che il mondo della Scuola non può che cogliere e fare propri. Il nostro Istituto non è arroccato nei suoi due edifici: amiamo progettare e realizzare delle aule “aperte” a ogni input esterno. Per questo continueremo a partecipare ad avvenimenti del genere, certi che possono soltanto far bene alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi».

Aletti Comunicazione

Ultime Notizie

Incidente ferroviario, Tavernise (M5S): solidarietà alle famiglie delle vittime Condivisibile la necessità di sopprimere tutti i passaggi a livello Possa giungere...
Fortemente ridimensionata la direttiva emissioni UE che esclude i bovini e prevede un compromesso non soddisfacente per i suini. Era...
Stefania Altomare ci regala una nuova ballad di Rock Acustico . "Winter" è la sua prima piano-song , una canzone...
La BCC Mediocrati ha presentato il 27 Novembre u.s. il XIX rapporto sull'economia cosentina elaborato dalla Demoskopika, il cui direttore...
Un'opera della nostra cara amica e brillante artista Maria Credidio è stata esposta e presentata al numeroso pubblico accorso per...

Please publish modules in offcanvas position.