Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Il Comune di Cariati ha rinunciato ai fondi stanziati dal Governo per i centri estivi, non presentando domanda sulla piattaforma ministeriale entro il termine del 19 maggio!

CentroEstivocariati.jpgUn’occasione che avrebbe potuto garantire attività educative, sociali e inclusive per famiglie e adolescenti, senza alcun costo per il Comune. Negli anni passati, le associazioni locali e la Chiesa cattolica hanno assicurato esperienze significative ai ragazzi.
Il Dipartimento per le Politiche per la Famiglia finanzia ogni anno le attività dei centri estivi, che rappresentano una importante opportunità di crescita e di rafforzamento delle politiche educative, sociali e inclusive rivolte a famiglie e adolescenti.
Infatti, entro il 19 maggio, ogni comune d’Italia poteva fare domanda sulla piattaforma ministeriale con un semplice click, ma Cariati non ha inteso farlo, nonostante nel bilancio di previsione siano state previste le somme di entrata e uscita di questo finanziamento.
Ennesima opportunità persa, facendo gravare sui cittadini il mancato servizio.
Il Comune, partecipando, non avrebbe messo di tasca propria un euro, ma non facendo la domanda per questo vitale finanziamento, Cariati ha perso una opportunità.
In un paese senza soldi, questi fondi erano veramente utili, ma Cariati non è un paese per giovani.
Non si è prodotta una politica seria su questo capitolo.
Il sociale a Cariati, a questo punto, è solo una fonte da prosciugare.
Il Sindaco e l’assessore competente Crescente perché non hanno fatto nulla? Perché questa scellerata scelta? Eppure la presenza nell’area sociale è molto pervasiva, quasi ingombrante. Il sociale a Cariati è il dipartimento con più fondi in assoluto, dove si toccano problemi e disagi, e questo ci preoccupa se la gestione politica è questa.
A che serve tutto ciò?
Sul sociale apriremo un campo che speriamo non sia di scontro ma di confronto.
Prenderemo in mano tutti i dossier, le questioni, i finanziamenti e i programmi, con la speranza di mettere chiarezza su qualcosa che i cittadini conoscono poco nonostante l'importante flusso di denaro che attraversa l’area sociale e i servizi alla persona.
 
lelampare logoAss. Le Lampare - Basso Jonio Cosentino, Cariati

Ultime Notizie

Amarcord estivo tra la Riccione del ventennio e i neon di Miami Facce dispari. Le vacanze, la musica, gli amori...
La stagione estiva è iniziata in molte località turistiche italiane, inclusa la nostra, da pochissimi giorni. Come spesso accade, riceviamo...
Un nuovo progetto educativo per l’infanzia verrà presentato lunedì al PalazzoSan Bernardino. La conferenza stampa è aperta a tutti: nasce...
Per puro caso, scorrendo i siti istituzionali che si occupano di archeologia, ci siamo imbattuti nella notizia che proponiamo ai...

Please publish modules in offcanvas position.