Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

21 Marzo: Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti di tutte le mafie

Stampa

articolo 21Il 21 marzo è una data che ci richiama al dovere di non dimenticare: è la Giornata della Memoria e dell'Impegno, in cui ricordiamo tutte le vittime innocenti delle mafie, uomini e donne che hanno perso la vita per mano della criminalità organizzata. Famiglie distrutte, sogni spezzati, esistenze brutalmente interrotte. Dietro ogni vittima c’è una storia di speranza tradita, di un sogno di giustizia che è stato soffocato dalla prepotenza e violenza, come quelle del piccolo Cocó, di Romina Iannicelli e di Fazio Cirolla.

La loro memoria ed il ricordo devono essere un faro che guida il nostro impegno quotidiano contro la mafia.

La criminalità organizzata ed i suoi atteggiamenti sono una piaga che corrodono il tessuto stesso della nostra società, e non possiamo rimanere spettatori passivi di fronte a tale devastazione.

Ogni volta che restiamo in silenzio, ogni volta che ci tiriamo indietro, ogni volta che facciamo finta di non vedere, diventiamo complice di quel sistema che alimenta la paura e la sopraffazione.

Non basta invocare la legalità, dobbiamo viverla, dobbiamo praticarla ogni giorno.

Le istituzioni, ma anche ogni singolo cittadino, devono essere protagonisti di questo impegno. La lotta alla mafia non può essere delegata a pochi, deve diventare un impegno collettivo.

Ognuno di noi ha un ruolo in questa battaglia. La legalità è una lotta quotidiana, che deve attraversare ogni settore della vita sociale, politica ed economica.

Dobbiamo essere pronti a gridare contro tutte le forme di ingiustizia, ad alzare la voce contro ogni abuso, ogni sopraffazione, ogni forma di corruzione.

E ogni giorno, dobbiamo ricordare che la legalità è una battaglia che si vince insieme, con il coraggio di tutti, e quest’impegno non può concedersi pausa alcuna, come amava pensare Paolo Borsellino.

Associazione politico-culturale ArticoloVENTUNO