Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Sibari arcaica: Un “non luogo”?

SIBARI TeatroIl sindaco di Cassano Gianni Papasso e il leader del Movimento dei diritti civili Franco Corbelli hanno avuto l’idea comune di proporre la candidatura di Sibari a patrimonio dell’Unesco. La proposta ha preso corpo ufficialmente nella seduta del consiglio comunale del 30 settembre u.s., e in seguito la stessa proposta è approdata nel Parlamento italiano per mezzo dell’on. Nencini: auguri a tutti ma - a noi abitanti della Sibaritide - più di tutti!

Alcuni cittadini mi hanno avvicinato per partecipare il proprio entusiasmo per l’iniziativa; altri, invece, hanno chiesto alcune delucidazioni sulla vicenda.

A questo punto sorge la domanda: quale Sibari è candidata per essere riconosciuta patrimonio dell’Unesco? Quella contemporanea o quella arcaica?

Non conosciamo i termini esatti della relazione avanzata dai proponenti. Analizziamo la vicenda. Questa contemporanea è costituita dalla stazione ferroviaria, dalla delegazione municipale, da bar, pasticcerie, agenzia di viaggi, supermercati, officine meccaniche, rivendite di frutta e verdura, artigiani della cioccolateria, i resti della fu Clinica Madonna delle Grazie, transennata dal Comune per evidente pericolo di crollo, furti, danneggiamenti e simili.

Quella arcaica, fondata dagli Achei è semplicemente un … non luogo, perché non esiste. Sul sito della Sibari magno-greca, distrutta nel 720 a. Cr. dai Crotoniati, sono state ricostruite altre due città: Thurii (Tourioi) e Copia. I reperti venuti alla luce - ci informano gli studiosi - non appartengono alla città magno greca.

E allora cosa si chiede all’Unesco?

Invece di stare con i piedi per terra e tentare di salvare il salvabile di ciò che è affiorato dagli scavi di decenni or sono, appare del tutto inutile prendere in giro cittadini in buona fede.

Intanto si attende con fiducia l’arrivo del nuovo direttore del Museo e del Parco archeologico, il dott. Filippo Demma il quale, -a scorrere il suo curriculum, che appare di elevato livello professionale e scientifico- la sua nomina fa bene sperare sul futuro del Museo e degli scavi sul sito di Sibari, con la speranza che la Sibari arcaica possa - un giorno non molto lontano - restituirci la testimonianza dei reperti e lo splendore della Magna Graecia, non solo alla Sibaritide ma a tutti coloro che idealmente si riconoscono ancora nella bellezza e nella civiltà magno greca.

Il non luogo di Sibari forse è bene lasciarlo ad altri.

Martino Zuccaro

Ultime Notizie

IL CONSORZIO CLEMENTINE DI CALABRIA I.G.P. AL MACFRUT DI RIMINI: ALCENTRO IL VALORE DELLA FILIERA CONTROLLATA Il 7 maggio un convegno...
L’opera in due atti, ispirata al famoso romanzo di Umberto Eco, è inscena nel prestigioso teatro milanese per sei serate. Ha...
Le previsioni meteo favorevoli favoriscono la vacanza in agriturismo tra pernottamenti, pranzi e visite giornaliere presenze significative che nel periodo...
Oggi andrà in scena l'ottava edizione della Sagra dei Piselli organizzata dall'AssociazioneTerre e Sapori in collaborazione con l'Amministrazione comunale di...
Cari amici anche questa sera si brinda con la vincita di ben due estratti su ruota unica 75 uscito su Firenze...

Please publish modules in offcanvas position.