
Amarcord estivo tra la Riccione del ventennio e i neon di Miami
Facce dispari. Le vacanze, la musica, gli amori in un tempo meno nevrotico del nostro.
Parla Renzo Arbore
C’era una volta la villeggiatura borghese che cominciava a giugno, terminava a settembre e svuotava le città; c’era il caldo senza bollini rossi; i temporali d’agosto non venivano chiamati “bombe d’acqua” ma acquazzoni; le zie agitavano i ventagli per alleviare l’afa; il sudore estivo, scontato come il frinire delle cicale, non s’associa - va agli “allerta meteo” ma ai ghiaccioli al limone.
Renzo Arbore, dal 10 luglio di nuovo in tv con la riedizione restaurata del suo classico “Cari amici
Leggi tutto: Tempo di vacanze, Renzo ARBORE racconta

Un motivo d’orgoglio per l'intera comunità di Cassano all'Ionio: il giovaneAntonio Galizia, 22 anni, ha conquistato per il secondo anno consecutivo una prestigiosaborsa di studio all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, grazie all’eccellente media accademica.
Il riconoscimento, assegnato dall’Ateneo milanese a studenti meritevoli, consiste nell’esenzione delle tasse universitarie e in un contributo economico aggiuntivo, riservato a quanti eccellono negli studi.Un risultato che ha premiato Antonio già lo scorso anno e bissando questo risultato conferma la sua costanza.
Il duro lavoro e l'impegno nello studio ripagano tanti sacrifici che vedono Antonio dividersi tra
Leggi tutto: Cassano - Ad Antonio Galizia la Borsa di Studio dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

TU SEI PIETRO E SU QUESTA PIETRA EDIFICHERÒ LA MIA CHIESA
La parola di Papa Leone XIV
GESÙ CRISTO NOSTRA SPERANZA NON ABBIAMO CHE CINQUE PANI E DUE PESCI
Quando il sole declina e la fame cresce, mentre gli apostoli stessi chiedono di congedare la gente, Cristo ci sorprende con la sua misericordia. Egli ha compassione del popolo affamato e invita i suoi discepoli a prendersene cura: la fame non è un bisogno che non c’entra con l’annuncio del Regno e la testimonianza della salvezza. Al contrario, questa fame riguarda la nostra relazione con Dio. Cinque pani e due pesci, tuttavia, non sembrano proprio sufficienti a sfamare il popolo: all’apparenza ragionevoli, i calcoli dei discepoli palesano invece
Leggi tutto: Vangelo di Domenica 6 luglio con l'Opuscolo settimanale della G.A.M.

Per puro caso, scorrendo i siti istituzionali che si occupano di archeologia, ci siamo imbattuti nella notizia che proponiamo ai nostri lettori. Il dott. Filippo DEMMA direttore dei Musei di Sibari e Crotone è fra i candidati al concorso quale direttore del Museo Archeologico di Napoli e a quello relativo al Parco Archeologico del Colosseo (potrà partecipare alla selezione solo di uno dei due concorsi). La notizia non ci ha meravigliato più di tanto, perché alla luce del suo nutrito curriculum e dell'importante e lusinghiera attività svolta a Sibari nell'organizzare eventi e manifestazioni di vario tipo, può sicuramente aspirare a ricoprire incarichi sempre più prestigiosi. Avremmo sperato
Leggi tutto: Il direttore del Museo Nazionale di Sibari pronto a spiccare il volo