
LA PAROLA DI PAPA FRANCESCO:
VIDERO LA GLORIA DI GESÙ
Testimoni di questo straordinario avvenimento della Trasfigurazione sono gli apostoli Pietro, Giovanni e Giacomo, saliti sul monte con Gesù. Noi li immaginiamo con gli occhi spalancati di fronte a quello spettacolo unico. E certamente sarà stato così. Ma l’evangelista Luca annota che «Pietro e i suoi compagni erano oppressi dal sonno» e che «quando si svegliarono» videro la gloria di Gesù.
Il sonno dei tre discepoli appare come una nota stonata. Gli stessi apostoli, poi, si addormenteranno anche nel Getsemani, durante la preghiera angosciata di Gesù, che aveva chiesto loro di vegliare (cfr Mc 14,37-41)
Leggi tutto: Vangelo di Domenica 16 Marzo con l'Opuscolo settimanale della G.A.M.

Capita spesso, a chi ha raggiunto l'età dei ricordi, di dire "ai miei tempi....", questa volta la mente va agli anni '50 e il luogo é Lauropoli. Allora la frazione di Cassano contava circa mille abitanti e le strade, compreso il corso Laura Serra, non erano asfaltate, ma c'erano dei personaggi particolari che spesso partorivano idee strane. Uno in particolare, poco più che ventenne, (non ne ricordo il nome, qualcuno dei lettori anziani forse lo ricorderà) era una persona simpatica anche se un po' bizzarra, ogni tanto con un gruppo di ragazzi un poco più giovani di lui, se ne andava a passeggiare a contrada "Francischiello" separata dal paese da un valloncello profondo che di fatto , ancora oggi
Leggi tutto: La "Lega dei Giovani Pazzi" a Lauropoli negli anni '50

Confermato il risultato storico dello scorso anno - dice il presidente Paldino - la banca della comunità è ancora più solida e capace di reagire agli imprevisti".
È di € 10.177.000 l’utile lordo della BCC Mediocrati al 31.12.2024 (netto € 8.590.000).
Dopo lo storico risultato dello scorso anno, si conferma la capacità reddituale dell’Istituto che prosegue il sostanzioso incremento patrimoniale della Banca.
Al 31.12.2024 la BCC operava con un attivo di oltre un miliardo di euro, intermediando masse (raccolta+impieghi vivi) per 1 miliardo e 600 milioni di euro circa. Il Patrimonio netto si attesta a 74,86 milioni di euro e fondi propri per 83,7 milioni di euro (nel 2023
Leggi tutto: Approvato dal CdA della BCC Mediocrati il Bilancio 2024. Utile lordo superiore a 10 milioni di euro

A Cassano fra poco si entrerà in campagna elettorale e cominciano a girare per le case i cacciatori di candidati e, ovviamente, di consensi. Non mi dilungherò sulla situazione politica attuale del comune, perché voglio approfittare dell’occasione per ricordare ai cassanesi, e non solo, le prime elezioni comunali in era repubblicana, quelle del 1946. Ho trovato nell'archivio personale di un caro amico un fac-simile di una scheda di voto dell’epoca che potete vedere nella foto (in coda all’articolo la trovate in formato originale).
Tre sole liste di 24 candidati ciascuna e si potevano dare addirittura 24 voti di preferenza anche su liste diverse, voto disgiunto a oltranza insomma. Va ricordato che
Leggi tutto: Cassano elezioni amministrative del 1946. Un documento raro

Siamo ufficialmente entrati nella stagione delle elezioni. La politica torna a bussare alle porte di casa nostra, e la caccia ai candidati è già iniziata. Da una contrada all’altra, il rastrellamento a tappeto è partito: chiunque è invitato al tavolo per imbastire l’elenco di nomi e stilare le liste. Siamo alle solite: il candidato ideale deve possedere la dote di una grande famiglia alle spalle e saper raccogliere un po’ di consensi. Ma Articolo 21
Leggi tutto: Cassano - Aperta la caccia ai candidati contrada per contrada rastrellamento a tappeto: Articolo 21 dice NO

Elisa aveva conosciuto Michele all’accademia musicale che frequentava nel suo paese in riva al mare dove d’inverno, a parte il rombo dei sassi trascinati dalle onde del mare sulla battigia che rompeva la monotonia quotidiana e l’ascolto della musica preferita dalle cuffiette dal proprio smartphone, non vi erano particolari occasioni di svago.
L’apertura di quella scuola di musica aveva rappresentato per lei e tanti altri ragazzi e ragazze un diversivo alla monotonia
Leggi tutto: Racconto ispirato da un'opera pittorica di Rob Hefferan: La sposa