- Comunicato Politico
- NewsFlash, Comunicati Stampa
- Visite: 86
Disagio abitativo in Calabria, Tavernise e Buffone (M5S): dalla Regione servono interventi concreti
Interrogazione al Presidente della Giunta: contrastare i favoritismi
Interrogazione al Presidente della Giunta: contrastare i favoritismi
Sul grande conflitto mondiale che ha interessato milioni di esseri umani sono stati utilizzati “fiumi d’inchiostro”, e credo che in futuro anche nei meandri del web migliaia saranno i gigabit utilizzati per ulteriori analisi sui fatti accaduti in quei primi anni del ‘900. Girando per i tanti paesi e paesini della nostra regione, mi sono soffermato spesso davanti all'immancabile piccolo o grande monumento eretto a ricordo eterno dei caduti nella “grande Guerra” provenienti da quella località. Leggendo i nomi e le date di nascita e di morte immaginavo i volti di quegli uomini, quasi tutti appena ventenni, che andavano a combattere e morire per luoghi che non avevano mai sentito nominare. Questo mia
Leggi tutto: Il Libro di Alario sulla Grande Guerra analizzato dal prof. Trebisacce
Recentemente si è tenuto nel Centro storico di Rossano un convegno durante il quale l’architetto Nilo Domanico presentando una sua pubblicazione dal titolo “Alla ricerca di Sybaris e Thurii”, ha ventilato la possibilità che i resti della Sybaris arcaica non fossero sotto le vestigia della romana Copia. Una teoria che condivido da almeno 40 anni, già nel 1980 il prof. Gaetano Tricoci aveva scritto in un suo libro poco conosciuto (Sybaris, Thurji, Copia) e confermato durante un’intervista a TeleCassano da me condotta, che Sybaris non è lì dove l'archeologia del tempo indicava; ma anche il compianto architetto Maurizio Silenzi Viselli, più recentemente, in una sua pubblicazione
Leggi tutto: Dove si trovano le vestigia della Sybaris arcaica? A Rossano lo sanno!
LA PAROLA DI PAPA FRANCESCO:
TUTTO QUELLO CHE VI DIRÀ, FATELO!
Il Vangelo della Liturgia odierna narra l’episodio delle nozze di Cana, dove Gesù trasforma l’acqua in vino per la gioia degli sposi. E si conclude così: «Questo fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui». Notiamo che l’evangelista Giovanni non parla di miracolo, cioè di un fatto potente e straordinario che genera meraviglia. Scrive che a Cana avviene un segno, che suscita la fede dei discepoli. Possiamo allora domandarci: che cos’è un “segno” secondo il Vangelo? Un segno è un indizio che rivela
Leggi tutto: Vangelo di Domenica 19 Gennaio con l'Opuscolo settimanale della G.A.M.
Falli Parlare. È questo il titolo, assai emblematico, di un'importante e qualificata convention organizzata dallo storico Istituto comprensivo "Corrado Alvaro" egregiamente guidato dal dirigente scolastico Giuseppe Antonio Solazzo in collaborazione con Assopec presieduta da Nicola Perrone e la Proloco del Presidente Nino Chinnici, che vedrà l'eccezionale presenza del cantante Michelangelo Vizzini, personaggio noto al grande pubblico per la sua partecipazione e il successo al
Leggi tutto: Trebisacce. Vizzini per parlare di bullismo agli studenti
La vita e il sacrificio di Don Giuseppe Diana, il sacerdote assassinato dalla camorra a Casal di Principe, a trent’anni da quel tragico giorno, diventa un romanzo. Il prossimo 25 gennaio, alle ore 18, la Basilica Cattedrale di Cassano All'Ionio, ospiterà la presentazione del libro di Raffaele Sardo, giornalista e scrittore, autore di "Per rabbia e per amore". Un viaggio nella memoria, nel ricordo di un uomo di chiesa votato a Dio, e dunque autenticamente al sociale. Un martire
Leggi tutto: Cassano. La vita di don Giuseppe DIANA in un libro
Abbiamo 56 visitatori e nessun utente online