
L’Archivio di Stato di Cosenza celebra la Festa della Musica con un viaggio sonoro nella tradizione popolare. Il tema scelto per la31° edizione è “I mestieri della musica”.
Sabato 21 giugno 2025, alle ore 18:30, il suggestivo Chiostro dell’Archivio farà da cornice a una serata ricca di emozioni, tra documenti e sonorità della tradizione calabrese.
La manifestazione si aprirà con l’inaugurazione della mostra documentaria: “Musica della tradizione popolare”, una selezione unica di testimonianze archivistiche che raccontano il ruolo degli artigiani della musica nel tessuto sociale e culturale della provincia di Cosenza.
A seguire, un concerto di musica e canti
Leggi tutto: Festa della Musica 2025. “Musica della tradizione”. Concerto e mostra documentaria all’Archivio di Stato di Cosenza

Ricordato lo storico Direttore didattico Rocco Silvestri a cento anni dalla sua nascita. Ha avuto luogo in un gremito Auditorium "Enrico Cappa", con grande successo e profonda partecipazione, la cerimonia del Premio dedicata all'uomo, all'educatore, allo scrittore, figura di prestigio della storia scolastica amendolarese, fulgido esempio per le nuove generazioni.
Il premio, organizzato con cura e amore dai figli dello scomparso Direttore, con il patrocinio dell'Amministrazione comunale e del locale Istituto comprensivo, ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso e attento. A condurre l’evento è stato il giornalista Rocco Gentile, che ha guidato i vari momenti della cerimonia con sensibilità e rispetto per la
Leggi tutto: AMENDOLARA - Successo della cerimonia commemorativa del prof. Rocco Silvestri

Nel libro VI delle Leggi (765d-766) Platone , attraverso il personaggio fittizio, detto l’Ateniese,testualmente afferma : “Nel nostro Stato, la carica di gran lunga più importante sarà questa: il ministro dell’istruzione. Ecco perché il legislatore non deve mai permettere che l’istruzione dei giovani diventi una questione secondaria o marginale. Il primo punto, pertanto, sarà questo: eleggere a quella carica il migliore tra tutti i cittadini".
I risultati dell’indagine INVALSI rielaborati dalla Fondazione Agnelli sui divari di apprendimento sui territori e sulle Scuole, resi noti di recente, richiamano alla memoria il monito di Platone sulle qualità che dovevano
Leggi tutto: Platone e la centralità del sapere. Divario culturale fra Nord e Sud

“Una buona parte della storia del nostro territorio dentro una valigia”, ha dichiarato Salvatore Cataldi (nella foto), "ha viaggiato per essere presentata a Torino al Salone internazionale del libro, a visitatori, a scrittori, a case editrici, ad artisti e registi". L’evento di presentazione dei suoi tre libri del 15 maggio scorso ha riscosso consensi e forti interessi per il territorio di Cassano all’Ionio.
Al termine del convegno di presentazione delle tre opere, l’autore, Salvatore Cataldi, in una breve intervista, ha parlato dei risvolti positivi dell’esperienza torinese sulla promozione dei suoi lavori e, di conseguenza, delle aree ivi descritte:
“il contenuto dei tre libri
Leggi tutto: Da Torino Salvatore Cataldi lancia l'idea della "Fiera del libro della MAGNA GRAECIA"

A dodici mesi esatti dall’insediamento, il Sindaco di Frascineto, Angelo Catapano, il Vice Sindaco Angelo Prioli e l’Assessore Gennaro De Paola tracciano un primo bilancio. Un anno intenso che si è concretizzato, sul fronte dei lavori pubblici, con il completamento dell’efficientamento energetico e l'inaugurazione dell’Istituito comprensivo, la messa in sicurezza e la riapertura delle pareti di arrampicata, le opere di manutenzione stradale (Via della Liberazione
Leggi tutto: Frascineto. Primo anno di proficua attività della locale Pubblica Amministrazione

Facciamo nostro l'accorato appello del dott. Leonardo Diodati di Villapiana, medico e presidente dell'Associazione culturale "Enotria" e invitiamo tutti i cittadini della sibaritide a partecipare all'incontro/dibattito sul tema "SANITA' TERRITORIALE - ANALISI E PROPOSTE" - UN FUTURO DA COSTRUIRE INSIEME". Interveranno diversi addetti della sanità e rappresentanti delle istituzioni. Molti sindaci hanno aderito all'iniziativa tra cui quelli di Cerchiara, Francavilla, Villapiana
Leggi tutto: Grave emergenza sanitaria nella Sibaritide, parliamone insieme