Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Cassano. Il Comitato antidiscarica continua la lotta all’inquinamento e strattona i politici locali e regionali

discarica in fiamme1Il Comitato antidiscarica, nel corso di una riunione di volontari provenienti da Lauropoli-Cassano e da Francavilla Marittima, ha deciso di continuare la propria azione per la bonifica del sito della discarica La Silva contro l’inquinamento dell’aria, dell’ambiente, del paesaggio e delle colture specializzate intensive -delle quali numerose sono biologiche- chiedendo alle autorità amministrative locali e regionali, nonché al organismi sanitari provinciali e regionali di vigilare sulla predetta discarica, affinché sia salvaguardata la salute dei cittadini e le varie colture impiantate da anni.

Tra gli obiettivi che il Comitato persegue vi anche quello di bloccare eventuali progetti di ulteriore utilizzo ed ampliamento della discarica 'La Silva'. 

I convenuti hanno ritenuto di attribuire le responsabilità della mancata tutela del territorio agli esponenti politici locali e regionali che, in forza del loro mandato pubblico, potevano meglio gestire la questione, per difendere gli interessi legittimi della salute dei cittadini e il lavoro di numerose aziende agricole che insistono sul territorio circostante. I presenti hanno chiamato in causa, in particolare, l'assessore regionale all'agricoltura Gianluca Gallo e al sindaco di Cassano Giovanni Papasso anche in relazione a precedenti impegni assunti in difesa del territorio e della salute dei cittadini.

 “L'avvocato Gallo, in qualità di assessore regionale all'agricoltura, sicuramente conosce l'importanza che il settore agricolo ricopre -è stato fatto rilevare- nell'economia del territorio che si estende per centinaia di ettari proprio intorno all'ecomostro 'La Silva'; come può, pertanto, disinteressarsi delle sorti dei tantissimi agricoltori che vedono compromessa la qualità dei loro prodotti e, in molti casi addirittura 'bio', e proteggere dalle esalazioni malsane che formano una cortina tossica perennemente per tutto l’anno, e dall'inquinamento delle nostre falde acquifere? “

Comitato antidiscarica

Il servizio stampa

Ultime Notizie

8 Maggio 2025 - Il giorno del mio 81.esimo compleanno viene eletto Papa Leone XIV, come potrò mai dimenticare questa...
Al termine dell’assemblea ordinaria la BCC Mediocrati ha assegnato il premio “La Melagrana d’Argento 2025”, destinato a chi opera a...
"Il Capitolato che non c’è” potrebbe sembrare una parodia della famosa canzone di Bennato, ma in realtà è la nostra...
Facciamo nostro L'appello dei politici calabresi del M5S e vediamo di capire dove sono confluiti i dipendenti della "ex-Abramo Customer...
Dopo la sbornia di varie estrazioni ho riordinato le mie idee, spero che siano valide Palermo ruota principale (Firenze recupero) 86 anche in...

Please publish modules in offcanvas position.