Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Cultura musicale. Lettera alla mamma di G. Bizet

bizetCari amici, ieri sera ho letto una bellissima lettera che George Bizet scrisse alla madre durante il suo soggiorno a Roma in occasione della sua vittoria al prestigioso Prix de Rome del 1857.

Gli anni trascorsi a Roma (nel superbo palazzo di Villa Medici dell'Accademia di Francia) furono probabilmente i più felici della sua breve vita (Bizet morì a soli 37 anni). Egli seguì i saggi consigli di Gounod che gli raccomandava di aprire il cuore come un bambino a tutto ciò che Roma offriva «nella sua incomparabile ed inesauribile abbondanza» e di ammirare tutto quello che poteva, perché «l'ammirazione allarga l'anima». 
Bellissime parole. Bizet "allargò la sua anima" a tal punto che scrisse anche una sinfonia dedicata alla città eterna, la sinfonia "Roma". (Cliccare sul titolo per l'ascolto)
Nel 1858, da Roma scrisse alla madre una toccante lettera nella quale esprimeva tutta la sua gioia e la sua gratitudine per il privilegio di vivere quell'esperienza. Riporto di seguito la parte finale di questa lettera, e lascio a voi tutte le considerazioni che queste parole possono suscitare:
"È delizioso. Le aurore e i tramonti sono splendidi. Il mio sogno è venire a comporre qui, più tardi. Si lavora meglio a Roma che a Parigi. Più vado avanti e più considero imbecilli coloro che non sono riusciti a comprendere la fortuna del pensionato dell'Accademia. Del resto, ho notato che questi ultimi non hanno mai fatto grandi cose. Halévy, Thomas, Gounod, Berlioz, Massé, hanno le lacrime agli occhi quando parlano di Roma. Leborne, Galibert, Cohen, Elwart attribuiscono la loro nullità al tempo che hanno perso, loro dicono, all'Accademia. Io sono più che mai certo del mio avvenire, non che io creda di non aver più nulla da fare, ma perché penso che posso e perché voglio". G.Bizet, lettera alla madre - Roma 16 maggio 1858
 
a cura di Luigi Maffeo

Ultime Notizie

L'invito viene dall'Associazione "Le Lampare" di Cariati, ma riguarda tutta la Calabria, se non ci si muove in massa nulla...
Grande partecipazione dei Soci all’Assemblea Ordinaria della BCC Mediocrati. Il presidente Paldino ha aperto i lavori ricordando le parole di papa...
Gli amanti dello sport estremo, possono accedere all'arrampicata di Frascineto. Una giornata storica con la riapertura e l’ampliamento dei settori...
IL CONSORZIO CLEMENTINE DI CALABRIA I.G.P. AL MACFRUT DI RIMINI: ALCENTRO IL VALORE DELLA FILIERA CONTROLLATA Il 7 maggio un convegno...
"Secondo l’Istat, la Piana di Sibari comprende i territori di Cassano Jonio, Terranova da Sibari, Spezzano Albanese, San Lorenzo del...

Please publish modules in offcanvas position.