Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Cultura Musicale. Moszkowski e Sellitto, minori ma non troppo

Moritz_Moszkowski.jpgIl 23 agosto del 1854 nasceva a Breslavia il compositore e pianista polacco Moritz Moszkowski (1854-1925). Esordì come concertista nel 1873 iniziando una fortunata carriera in tutta Europa. Dal 1897 visse a Parigi. La sua produzione musicale, elegante e salottiera, si ispira al secondo romanticismo tedesco e comprende tra l’altro lavori sinfonici e da camera e numerosi pezzi pianistici brillanti, talvolta ispirati ad una Spagna di maniera, che gli diedero grande popolarità. Mentre scrivo ascolto un suo pezzo: il Capriccio Spagnolo per pianoforte... bellissime suggestioni e di grande effetto.(cliccare sul titolo per l'ascolto del brano eseguito magistralmente dalla concertista cinese Li Chu Ren)

 

Il 23 agosto del 1777 moriva a Napoli il compositore e organista italiano Giuseppe Sellitto (1700-1777). Dopo aver studiato a Napoli si impose in Italia e anche a Parigi come autore di intermezzi comici e opere buffe nel gusto della scuola napoletana. Abbandonato il teatro nel 1760, fu organista a San Giacomo degli Spagnoli a Napoli. Delle sue numerose opere (serie e buffe), ce ne sellitto.jpgsono pervenute solo due.    Anche di questo autore poco conosciuto vi offro la possibilità di ascoltare un brano che a me è piaciuto molto, registrato live a Napoli nel 2015.  Dal Concerto a quattro per Traversiere ed archi in sol magg. eseguito dall'Ensemble  "LE MUSICHE DA CAMERA" composto da:

RENATA CATALDI - Traversiere solista

Le MUSICHE DA CAMERA" (con strumenti originali)

EGIDIO MASTROMINICO, Maestro concertante e primo violino -  ROBERTO ROGGIA, Primo Violino - FEDERICO VALERIO, Secondo Violino - FERNANDO CIARAMELLA, Viola - LEONARDO MASSA, Violoncello - OTTAVIO GAUDIANO, ContraBasso - GIUSEPPE PETRELLA, Tiorba (Liuto basso) e Chitarra Barocca - DEBORA CAPITANIO, Clavicembalo.

CLICCARE QUI' per l'ascolto

E poi li chiamano "minori".

 

Ultime Notizie

L'invito viene dall'Associazione "Le Lampare" di Cariati, ma riguarda tutta la Calabria, se non ci si muove in massa nulla...
Grande partecipazione dei Soci all’Assemblea Ordinaria della BCC Mediocrati. Il presidente Paldino ha aperto i lavori ricordando le parole di papa...
Gli amanti dello sport estremo, possono accedere all'arrampicata di Frascineto. Una giornata storica con la riapertura e l’ampliamento dei settori...
IL CONSORZIO CLEMENTINE DI CALABRIA I.G.P. AL MACFRUT DI RIMINI: ALCENTRO IL VALORE DELLA FILIERA CONTROLLATA Il 7 maggio un convegno...
"Secondo l’Istat, la Piana di Sibari comprende i territori di Cassano Jonio, Terranova da Sibari, Spezzano Albanese, San Lorenzo del...

Please publish modules in offcanvas position.