Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Cultura musicale. Una prima importante di Antonin Dvorak

Dvorak.jpgRicordando musicisti importanti come quello di cui ci occupiamo oggi e delle sue opere, con le ali della fantasia infiliamoci nell'atmosfera londinese di fine ottocento e intrufoliamoci tra gli appassionati di musica concertistica di quel tempo. Siamo al 19 marzo del 1896 e ci accingiamo ad assistere alla prima esecuzione a Londra (Philarmonic Society) del Concerto per violoncello e orchestra in si minore op.104 di Antonin Dvorak (Nelahozeves, 8 settembre 1841Praga, 1º maggio 1904). Dopo questa data, non a torto, sarà  giudicato da molti il più bel concerto per violoncello (forse assieme a quello di Schumann). Questa pagina è anche una delle opere più intense di Dvorak, composta durante il soggiorno americano, ma rielaborata (specie nel terzo tempo) dopo il ritorno a Praga nel 1895. Il Concerto occupa un posto di rilievo tra le ultime composizioni del compositore ceco ed è considerato un testamento della sua attività artistica, oltre che un'importante testimonianza dell'appartenenza di Dvorak alle cosiddette Scuole Nazionali. Dei due Concerti per violoncello e orchestra scritti da Dvorak solo il secondo è rimasto nel repertorio mentre il primo, del 1865, ci è pervenuto nella versione per violoncello e pianoforte ed è considerato un lavoro di stampo giovanile. Il sentimento di inquietudine e di tormentata passione che affiora nel Concerto in si minore va ricollegato, secondo alcuni studiosi, alle vicende biografiche dell'autore, ed in particolare all'amore impossibile per la futura cognata Josefina Cermàkovà. Non sappiamo se il fascino e la naturalezza di questo Concerto scaturiscano, come spesso avviene nella creazione artistica, da una sofferenza interiore, è certo però che l'op. 104 è uno degli esempi più riusciti di fusione di folklore e formalismo classico, una composizione piena di nobile melodiosità e di ricchezza strumentale. Testo tratto dal programma di sala del Concerto dell'Accademia di Santa Cecilia, Roma, Auditorio di Via della Conciliazione, 19 Ottobre 2002.

Vi proponiamo l'ascolto di questo concerto nell'esecuzione di Mstislav Rostropovich con la London Philharmonic Orchestra diretta da Carlo Maria Giulini CLICCARE QUI'

Ultime Notizie

L'invito viene dall'Associazione "Le Lampare" di Cariati, ma riguarda tutta la Calabria, se non ci si muove in massa nulla...
Grande partecipazione dei Soci all’Assemblea Ordinaria della BCC Mediocrati. Il presidente Paldino ha aperto i lavori ricordando le parole di papa...
Gli amanti dello sport estremo, possono accedere all'arrampicata di Frascineto. Una giornata storica con la riapertura e l’ampliamento dei settori...
IL CONSORZIO CLEMENTINE DI CALABRIA I.G.P. AL MACFRUT DI RIMINI: ALCENTRO IL VALORE DELLA FILIERA CONTROLLATA Il 7 maggio un convegno...
"Secondo l’Istat, la Piana di Sibari comprende i territori di Cassano Jonio, Terranova da Sibari, Spezzano Albanese, San Lorenzo del...

Please publish modules in offcanvas position.