Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Schiavonea - Area Giochi, Manutenzione Carente

5.jpgApicella (Comitato Insieme per Schiavonea): “Area giochi del borgo marinaro nel degrado più assoluto”

Checché se ne dica, nonostante le bizzarrie metereologiche, la primavera, anzi l’estate, è ormai già nell’aria. Tutti i cittadini, ad iniziare dai più giovani, attendono una stabile stagione di belle giornate per godersi il sole e passeggiare all’aria aperta. Ma puntualmente, anche quest’anno, il territorio di Schiavonea si presenta impreparato e inadeguato in termini di servizi pubblici ed offerta turistica.

“Siamo stufi – dichiara Carmela Apicella, portavoce di uno dei Comitati popolari Insieme per Schiavonea – di assistere a scene di ordinario degrado che sono quasi divenute normali. Noi residenti del borgo marinaro non intendiamo rassegnarci a tale assurdo stato di cose e per questo motivo abbiamo deciso di intraprendere l’iniziativa dei Comitati popolari, uno strumento dal basso promosso da tutti noi comuni cittadini unitamente al giornalista Fabio Pistoia. È mai possibile che l’area giochi di Schiavonea, ubicata proprio a ridosso del lungomare e accanto alla storica piazzetta, sia abbandonata a se stessa, nell’incuria più totale da parte del nostro Comune? Non si registra alcun intervento di miglioramento rispetto alle problematiche esistenti”.

4.jpg“Basta visionare le foto allegate al presente comunicato – prosegue Carmela Apicella – per prendere atto della situazione vigente, che rappresenta una vera e propria offesa al decoro urbano e alla dignità umana, in barba al sacrosanto diritto dei nostri bambini di poter giocare liberamente a contatto con la natura e accompagnati dai genitori. Le famiglie si trovano dinanzi tale scene: erbacce a più non posso, giochi divelti e imbrattati, aiuole che sono divenute ormai foreste, rifiuti. È davvero così difficile assicurare un po’ di manutenzione ad un’area destinata al giuoco dei più piccoli? E lo stesso dicasi per il nostro lungomare, sul quale ritorneremo a breve in maniera più approfondita, che anziché presentarsi come il biglietto da visita per i villeggianti altro non è che un ricettacolo in mano ai cattivi odori e all’immondizia”.

Ultime Notizie

L'invito viene dall'Associazione "Le Lampare" di Cariati, ma riguarda tutta la Calabria, se non ci si muove in massa nulla...
Grande partecipazione dei Soci all’Assemblea Ordinaria della BCC Mediocrati. Il presidente Paldino ha aperto i lavori ricordando le parole di papa...
Gli amanti dello sport estremo, possono accedere all'arrampicata di Frascineto. Una giornata storica con la riapertura e l’ampliamento dei settori...
IL CONSORZIO CLEMENTINE DI CALABRIA I.G.P. AL MACFRUT DI RIMINI: ALCENTRO IL VALORE DELLA FILIERA CONTROLLATA Il 7 maggio un convegno...
"Secondo l’Istat, la Piana di Sibari comprende i territori di Cassano Jonio, Terranova da Sibari, Spezzano Albanese, San Lorenzo del...

Please publish modules in offcanvas position.