Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Marina di Sibari invasa dalle erbacce

erbacce.jpgMarina di Sibari, versa in uno stato pietoso, erbacce dappertutto, qualche pietra della recente pavimentazione traballa o addirittura è saltata via, il parcheggio antistante la spiaggia è praticamente diventato un "giardino botanico" selvaggio dove le tamerici e i lentischi sono alti più di un metro e risulta difficile poterci parcheggiare. L'estate incombe e siamo ancora in alto mare. Giorni fa abbiamo notato la visita dei commissari accompagnati dall'ing. Rummolo ed abbiamo chiesto se  avevano provveduto ad organizzare la pulizia del quartiere e ci è stato risposto che il bando per l'assegnazione dei lavori era concluso e che c'era da aspettare solo il normale iter burocratico per affidare definitivamente l'appalto. Ad una settimana da questa visita non si vede ancora alcuna attività ed il 25 prile sono previsti arrivi di turisti che certamente non riceveranno una bella impressione. La situazione di quasi degrado ha spinto il giovane Michele Guerrieri a diffondere un comunicato di protesta che di seguito pubblichiamo.

guerrieri.jpgHo deciso di scrivere questa nota stampa sulla grave situazione in cui versa il fiore all’occhiello del nostro Comune, Marina di Sibari. Le lamentele di residenti e turisti proprietari di seconde case, che tra l’altro versano entrate con aliquote massime al Comune di Cassano, passano inosservate in un territorio dove il turismo dovrebbe invece essere motore di sviluppo per l’economia.

Il decoro urbano sta mancando non solo lungo le coste ma anche nei centri urbani, ma la gravità sta in questo momento soprattutto a Marina di Sibari con l’estate ormai alle porte, dove l’erba ai cigli delle strade, nelle zone dedicate al verde ed agli spazi pubblici ha superato misure maggiori del salto ad ostacoli presente in competizioni olimpioniche.

Marina ed i Laghi di Sibari dovrebbero avere strumenti adeguati per avviare una programmazione turistica adeguata, dalla promozione tramite uffici turistici dislocati nei periodi estivi nei borghi turistici del nostro comune, ricco di potenzialità latenti dal punto di vista innovativo ed infrastrutturale.

Oltre alla pulizia ed al decoro urbano, si riscontra mancanza totale di collegamento tramite servizi di trasporto urbani tra il museo archeologico, gli scavi, le grotte di Sant’angelo ed altre numerose mete che rendono il nostro comune uno dei peggiori in disservizi cronici. Ai commissari prefettizi, spero spetti ora un duro lavoro di messa a bando anche al mondo della cooperazione di questa domanda di servizi, con lo scopo di aumentare l’offerta turistica, storica e culturale del nostro Comune.

Michele Guerrieri

(Coordinatore Nazionale Giovani “Il coraggio di cambiare”)

Ultime Notizie

L'invito viene dall'Associazione "Le Lampare" di Cariati, ma riguarda tutta la Calabria, se non ci si muove in massa nulla...
Grande partecipazione dei Soci all’Assemblea Ordinaria della BCC Mediocrati. Il presidente Paldino ha aperto i lavori ricordando le parole di papa...
Gli amanti dello sport estremo, possono accedere all'arrampicata di Frascineto. Una giornata storica con la riapertura e l’ampliamento dei settori...
IL CONSORZIO CLEMENTINE DI CALABRIA I.G.P. AL MACFRUT DI RIMINI: ALCENTRO IL VALORE DELLA FILIERA CONTROLLATA Il 7 maggio un convegno...
"Secondo l’Istat, la Piana di Sibari comprende i territori di Cassano Jonio, Terranova da Sibari, Spezzano Albanese, San Lorenzo del...

Please publish modules in offcanvas position.