Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Forte dei Marmi. Coriglianesi alla ribalta

officina delle idee.jpgIl romanzo “La leggenda di Leon” e le creazioni de “L’Officina delle Idee” a Forte dei Marmi

Non solo sapori, ma anche saperi, produzioni culturali, testimonianze di un prolifico impegno intellettivo. Si sono concluse lo scorso primo maggio a Forte dei Marmi, località turistica della Versilia tra le più esclusive al mondo, le attività espositive e degustative promosse nell’ambito dell’iniziativa “Made in Italy”, dopo il successo conseguito nel mese di febbraio a Sanremo in concomitanza col celebre Festival. Cittadini e turisti di Forte dei Marmi hanno così avuto modo di visionare da venerdì 27 aprile, presso alcune strutture ricettive e attività commerciali del luogo, le eccellenze della Calabria, in particolare della città di Corigliano Rossano.

L’iniziativa, curata dal giornalista Fabio Pistoia nonché da altri operatori del mondo della comunicazione e blogger provenienti da diverse regioni italiane, ha visto protagonisti numerosi prodotti tipici calabresi e, per quanto concerne il comprensorio jonico, peculiarità sia enogastronomiche che culturali.

Armando Lazzarano e Fabio Pistoia.jpgA Forte dei Marmi ha fatto tappa anche “La leggenda di Leon”, l’avvincente romanzo in stile thriller-storico di Armando Lazzarano, autore giovane ma già affermato. Il testo, presentato a Corigliano la scorsa estate e di recente presente in Liguria, a Sestri Levante, nell’ambito di un’importante manifestazione di settore, è stato visionato da alcuni operatori culturali del territorio, e le premesse ci sono tutte per promuovere nei prossimi mesi eventi finalizzati all’approfondita divulgazione del medesimo testo in quel della Versilia. Armando Lazzarano, che ha ambientato il suo romanzo nella città natia, sulla quale primeggia il Castello ducale, è autore capace di farsi apprezzare per la propensione all’ascolto e al confronto nonché per la sua ardente sete di conoscenza e amore per la storia.

Analogo discorso proficuo vale per l’Associazione cittadina “L’Officina delle Idee”, costituita da Giulia Giordano, Monika Kiemlik e Raffaella Marrazzo, tre donne impegnate nel sociale che hanno fatto delle passioni e degli hobby un’attività aggregativa fortemente radicata sul territorio. Le loro creazioni, rigorosamente realizzate a mano e che spiccano per raffinatezza e scelta dei colori, sono state molto ammirate da cittadini nonché da taluni operatori commerciali, e non si escludono pertanto nuovi appuntamenti per intraprendere future collaborazioni. Il laboratorio delle tre intelligenti e dinamiche socie fondatrici del sodalizio, situato in contrada San Francesco a Corigliano Scalo, è difatti una fucina di idee prim’ancora che un luogo dove pullulano materiali d’ogni sorta, in una ricerca sconfinata di buongusto e novità.

Ultime Notizie

L'invito viene dall'Associazione "Le Lampare" di Cariati, ma riguarda tutta la Calabria, se non ci si muove in massa nulla...
Grande partecipazione dei Soci all’Assemblea Ordinaria della BCC Mediocrati. Il presidente Paldino ha aperto i lavori ricordando le parole di papa...
Gli amanti dello sport estremo, possono accedere all'arrampicata di Frascineto. Una giornata storica con la riapertura e l’ampliamento dei settori...
IL CONSORZIO CLEMENTINE DI CALABRIA I.G.P. AL MACFRUT DI RIMINI: ALCENTRO IL VALORE DELLA FILIERA CONTROLLATA Il 7 maggio un convegno...
"Secondo l’Istat, la Piana di Sibari comprende i territori di Cassano Jonio, Terranova da Sibari, Spezzano Albanese, San Lorenzo del...

Please publish modules in offcanvas position.