Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Presentato a Napoli il nuovo simbolo di "Noi di Centro"

michele Guerrieri simbolo.jpgIl cassanese Michele Guerrieri Segretario Nazionale Giovani di Noi Di Centro è stato presente nella giornata di ieri a Napoli al Circolo nautico Nantes sul lungomare Caracciolo alla presentazione del nuovo simbolo per le elezioni politiche del 25 settembre. Il logo che richiama il campanile (storico marchio di fabbrica dell'ex Guardiasigilli) e la scritta "Noi di centro" con la D e la C in maiuscolo, che rievoca quel partito che fu protagonista per lunghi della storia italiana, la Democrazia Cristiana. 

Alla fine dell'evento, sempre nella stessa location, vi è stata una riunione operativa al chiuso con i massimi vertici del partito,  compreso il Segretario Nazionale Giovani Michele Guerrieri, dove il Segretario Nazionale Clemente Mastella ha dettato la linea da tracciare ma ha anche conferito su alcuni aneddoti delle trattative elettorali in corso.
Lo stesso Guerrieri dopo l'incontro ha così dichiarato: "lavoriamo per recuperare i voti dei vecchi di Dc e dei giovani come me. Noi dobbiamo guardare al territorio e allargare lo spazio ai sindacati, alle associazioni di categoria, ai corpi sociali e all'associazionismo, oltre a fare politica tra la gente. È veramente triste che non ci siano più segreterie politiche neanche nei paesi dove ci sono poltici con incarichi ad ogni livello. Questo allontana la gente dalla politica. E poi voglio dire agli amministratori locali, consiglieri comunali e sindaci, che qualora decidessero di convergere con noi, potrebbero avere una visibilità ed un'occasione unica di essere accanto a un uomo di grande esperienza e capacità politica come Clemente, per favorire il rilancio del territorio e delle istanze territoriali".

Ultime Notizie

"La pittura del Seicento napoletano costituisce il Secolo d'oro, ma quella dell'Ottocento rappresenta senza dubbio quello d'argento, con pittori celebri...
A soli 98 anni di età Giorgio Napolitano ci ha lasciato e per ricordarlo vorrei raccontare uno degli incontri che...
Nel comunicato del Movimento politico Art. 21, che trovate di seguito, mi ha colpito la frase "un po’ come faceva...
Le scoperte archeologiche avvenute nel territorio di San Lorenzo Bellizzi riscrivono la storia della Calabria e di tutto il Meridione.
Domani andrà in scena ad Amendolara la Quarta edizione della festa della Mandorla, il frutto d'eccellenza coltivato amorevolmente dai coltivatori...

Please publish modules in offcanvas position.