Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Consorzi di Bonifica. Comunicato del sindacato Si.F.U.S.-Conf.A.L.I.

Sifus.jpgLa soppressione e la messa in liquidazione degli attuali consorzi di bonifica passando ad un un unico ente regionale, denuncia il sindacato Si.F.U.S. - CONF.A.L.I.: "innanzitutto parte  da un non coinvolgimento delle organizzazioni sindacali e datoriali del settore. La proposta della maggioranza regionale di centrodestra, come si sa prevede la creazione di un unico Consorzio di bonifica a livello regionale. Siamo contrari– ha detto il segretario regionale Gabriele Iazzolino – nel sostenere una visione del genere, che riduce i Consorzi di bonifica per una mera questione economica e che priva di una politica decentrata vera con i territori e il settore agricolo".

Pertanto chiediamo al governo regionale, "con il quale siamo pronti al dialogo e al confronto, aggiunge il Segretario nazionale del Si.F.U.S.- Maurizio Grosso- considerando l’importanza dei consorzi di bonifica, che assicurano il mondo agricolo sotto tutti i punti di visita, oltre a quello economico, anche a quello che attiene al dissesto idrogeologico, a formulare una proposta che porti ad una soluzione all’attuale crisi strutturale dei Consorzi di bonifica. Una soluzione che non può prescindere dal coinvolgimento di tutti gli attori principali, per evitare anche il totale depauperamento dei territori, con gravi ricadute occupazionali".

Per il Si.F.U.S. Calabria:«la realizzazione di un Consorzio unico non è la giusta soluzione,perché innesca un processo di centralizzazione che non ha motivo di esistere anche in considerazione dell’estensione del territorio calabrese in gestione ai Consorzi e alle complessità dei comprensori stessi da gestire.

Siamo consapevoli che la concertazione e la partecipazione di tutte le forze interessate – hanno ribadito Iazzolino e Grosso - siano le uniche condizioni affinché si possa procedere  ad una soluzione atta a generare una proposta condivisa, in funzione e a tutela dei territori".

Ultime Notizie

L'invito viene dall'Associazione "Le Lampare" di Cariati, ma riguarda tutta la Calabria, se non ci si muove in massa nulla...
Grande partecipazione dei Soci all’Assemblea Ordinaria della BCC Mediocrati. Il presidente Paldino ha aperto i lavori ricordando le parole di papa...
Gli amanti dello sport estremo, possono accedere all'arrampicata di Frascineto. Una giornata storica con la riapertura e l’ampliamento dei settori...
IL CONSORZIO CLEMENTINE DI CALABRIA I.G.P. AL MACFRUT DI RIMINI: ALCENTRO IL VALORE DELLA FILIERA CONTROLLATA Il 7 maggio un convegno...
"Secondo l’Istat, la Piana di Sibari comprende i territori di Cassano Jonio, Terranova da Sibari, Spezzano Albanese, San Lorenzo del...

Please publish modules in offcanvas position.