Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Roseto C. Spulico diventa anche "Città del Vino"

vino e' agricultura1.pngROSETO CAPO SPULICO CITTA' DEL VINO: EVENTO DI PRESENTAZIONE DEDICATO AL MONDO DELL'ENOLOGIA

“Vino è AgriCultura – Il Castiglione: Antico Vitigno. Archeologia ed Enologia alla riscoperta del patrimonio vitivinicolo calabrese” - 16 Febbraio 2024 La Città delle Rose diventa anche "Città del Vino". Roseto Capo Spulico entra a far parte di un altro prestigioso circuito nazionale, con l'obiettivo di sostenere con ancora maggiore forza il comparto vitivinicolo e agricolo locale. Questo importante momento sarà accolto con l'evento dedicato a “Vino è AgriCultura – Il Castiglione: Antico Vitigno. Archeologia ed Enologia alla riscoperta del patrimonio vitivinicolo calabrese”, in programma Venerdì 16 Febbraio, alle ore 18.00 presso l'Antico Granaio di Roseto Capo Spulico. Attraverso questa iniziativa, l'Amministrazione Comunale di Roseto Capo Spulico guidata dal Sindaco Rosanna Mazzia, nel solco delle numerose attività svolte per la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche del proprio territorio – coordinate dall'Assessore all'Agricoltura Giuseppe Nigro e dalla Consigliera delegata, Margherita Rizzuti, e che vede su tutte l'istituzionalizzazione e il lavoro di promozione del “Paniere De.Co.” - vuole contribuire alla crescita e allo sviluppo del settore enologico, sostenendo le iniziative imprenditoriali di numerosi operatori economici impegnati in produzioni di vini eccellenti e caratterizzati da particolari proprietà organolettiche. L'evento, patrocinato dalla Regione Calabria, sarà occasione di conoscere e far conoscere le eccellenze del territorio e di approfondire la correlazione tra vino-agricoltura-cultura attraverso illustri contributi al tavolo dei relatori, che vedrà la partecipazione, tra gli altri, del Presidente Nazionale dell'Associazione “Città del Vino” e Sindaco del Comune di Tollo (CH), Angelo Radica, dell'Archeologo, Gabriele Bafaro, in rappresentanza delle Cantine “Acroneo”, del Responsabile della Cantina Alfano, Antonio Farina, della Giornalista Gaia Bafaro e dell'Assessore regionale all'Agricoltura, On.le Gianluca Gallo. A rafforzare la validità dell'evento, il riconoscimento ottenuto dalla Cantina Alfano nel rinomato Premio Internazionale Città del Vino, ricevuto a Luglio 2023 nella Sala Giulio Cesare in Campidoglio a Roma, alla presenza del Ministro dell'Agricoltura, On.le Francesco Lollobrigida, e del Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. A concludere questa giornata dedicata al vino, un momento di convivialità, con degustazione di prodotti tipici locali accompagnate dai vini del territorio, con spazi espositivi dedicati alle produzioni e alle cantine del territorio.

vino e' agricultura.png

 

..

Ultime Notizie

IL CONSORZIO CLEMENTINE DI CALABRIA I.G.P. AL MACFRUT DI RIMINI: ALCENTRO IL VALORE DELLA FILIERA CONTROLLATA Il 7 maggio un convegno...
L’opera in due atti, ispirata al famoso romanzo di Umberto Eco, è inscena nel prestigioso teatro milanese per sei serate. Ha...
Le previsioni meteo favorevoli favoriscono la vacanza in agriturismo tra pernottamenti, pranzi e visite giornaliere presenze significative che nel periodo...
Oggi andrà in scena l'ottava edizione della Sagra dei Piselli organizzata dall'AssociazioneTerre e Sapori in collaborazione con l'Amministrazione comunale di...
Cari amici anche questa sera si brinda con la vincita di ben due estratti su ruota unica 75 uscito su Firenze...

Please publish modules in offcanvas position.