Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Vangelo del 26 maggio. Santa Trinità

trin‭ita.jpgLA PAROLA DI PAPA FRANCESCO

GLORIA AL PADRE E AL FIGLIO E ALLO SPIRITO SANTO
In questa festa nella quale celebriamo Dio: il mistero di un unico Dio. E questo Dio è il Padre e il Figlio e lo Spirito Santo. Tre persone, ma Dio è uno! Il Padre è Dio, il Figlio è Dio, lo Spirito è Dio. Ma non sono tre dei: è un solo Dio in tre Persone. È un mistero che ci ha rivelato Gesù Cristo: la Santa Trinità.
Oggi ci fermiamo a celebrare questo mistero, perché le Persone non sono aggettivazione di Dio, no. Sono Persone reali, diverse, differenti; non sono – come diceva quel filosofo – “emanazioni di Dio”, no, no! Sono Persone.
C’è il Padre, che io prego con il Padre Nostro; c’è il Figlio, che mi ha dato la redenzione, la giustificazione; c’è lo Spirito Santo, che abita in noi e abita la Chiesa. E questo parla al nostro cuore, perché lo troviamo racchiuso in quella espressione di San Giovanni che riassume tutta la
Rivelazione: «Dio è amore» (1Gv 4,8.16).
Il Padre è amore, il Figlio è amore, lo Spirito Santo è amore. E in quanto è amore, Dio, pur essendo uno e unico, non è solitudine ma comunione, fra il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. Perché l’amore è essenzialmente dono di sé, e nella sua realtà originaria e infinita è Padre che si dona generando il Figlio, il quale si dona a sua volta al Padre e il loro reciproco amore è lo Spirito Santo, vincolo della loro unità. Non è facile da capire, ma si può vivere questo mistero.
Nell’annuncio del Vangelo e in ogni forma della missione cristiana, non si può prescindere da questa unità alla quale chiama Gesù, fra noi, seguendo l’unità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo: non si può prescindere da questa unità. La bellezza del Vangelo richiede di essere vissuta –
l’unità – e testimoniata nella concordia tra noi, che siamo
così diversi!
E questa unità oso dire che è essenziale al cristiano: non è un atteggiamento, un modo di dire, no, è essenziale, perché è l’unità che nasce dall’amore, dalla misericordia di Dio, dalla giustificazione di Gesù Cristo e dalla presenza dello Spirito Santo nei nostri cuori.

Nell'allegato l'opuscolo settimanale curato dalla Gioventù Ardente Mariana contenente il Vangelo a fumetti per piccoli e grandi

Ultime Notizie

Siamo lieti di partecipare ai nostri lettori la recente uscita in libreria e sugli store online, di un libro su...
Baldino (M5S): “Così si prepara il prossimo disastro'” <Un territorio vastissimo, 18 Comuni, oltre 50.000 abitanti che diventano 300.000 in...
Il Senatore Rapani: «Se il porto ha i requisiti previsti dalla nuova norma, si può parlare di autostrada del mare» È...
Il tema degli incendi torna purtroppo in primo piano, dopo il rogo che nel fine settimana ha interessato da vicino...
Il testo che segue è stato estratto dalle ultime pagine del libro di Omar al Akkad, “Un giorno tutti diranno...

Please publish modules in offcanvas position.