Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Corsano. Perplessità sulla gestione Nuova Città

Angelo Caravetta.jpgFusione, Caravetta chiede lumi al Commissario: “Esistono i requisiti per attuarla?”

“Il tempo ci sta dando ragione. La fusione Corigliano Rossano, per le modalità con le quali è stata concepita, a distanza ormai di qualche mese dall’avvenuta consultazione referendaria e dall’insediamento della triade commissariale nella neonata realtà municipale, si presenta esattamente come in tanti temevamo: pasticciata, raffazzonata, senza alcun crono-programma certo e prospettiva tangibile. Verso cosa vanno incontro le popolazioni dei due comuni coinvolti in questa iniziativa? E, soprattutto, cosa attende la prossima Amministrazione, la prima di questa nuova unica e grande città?”.

Sono questi i quesiti che, con garbo ma determinazione, l’ex consigliere comunale Angelo Caravetta rivolge direttamente al Commissario straordinario di Corigliano Rossano, dott. Domenico Bagnato. Caravetta, cittadino impegnato nell’attività politica con spiccata sensibilità e spirito propositivo, chiede lumi al massimo rappresentante istituzionale del territorio in virtù dell’attuale situazione.

“È sotto gli occhi di tutti – chiosa Caravetta – la paralisi amministrativa che sembra aver avvolto l’intero nostro territorio di Corigliano Rossano, difficilmente gestibile per estensione territoriale e densità demografica. I cittadini chiedono invano risposte, i servizi scarseggiano, non v’è traccia di alcuna programmazione a medio e lungo termine. La mia non è una critica sterile, bensì un invito all’azione e alla mobilitazione. Come si ricorderà, nella fase pre-referendaria sono stato uno dei principali detrattori di tale processo di fusione, per i tempi prescelti e la carenza di contenuti, tanto da ricorrere anche dinanzi al Tar. Detto questo, oggi, ci ritroviamo di fronte ad un quadro politico-istituzionale che non dà segni di vitalità e dinamismo, e basta chiedere ai cittadini per rendersi conto del grado di soddisfacimento o meno sull’odierna qualità di vita. Mi rivolgo al dott. Bagnato chiedendo se, a suo parere, esistono ad oggi i requisiti per attuare questa fusione tra le città di Corigliano e Rossano. Si può procedere in questa direzione o vi sono evidenti difficoltà? Qual è la situazione dell’Ente locale? Chi sarà chiamato a governare tale nuova e complessa realtà riuscirà a realizzare concretamente qualcosa o, piuttosto, dovrà vivacchiare perché privo di risorse finanziarie? Sono quesiti che reputo legittimi e condivisi da numerosi concittadini – conclude Caravetta – perché è in gioco il benessere delle popolazioni di Corigliano e Rossano e il futuro di questo bellissimo territorio”.

Fabio Pistoia

Ultime Notizie

8 Maggio 2025 - Il giorno del mio 81.esimo compleanno viene eletto Papa Leone XIV, come potrò mai dimenticare questa...
Al termine dell’assemblea ordinaria la BCC Mediocrati ha assegnato il premio “La Melagrana d’Argento 2025”, destinato a chi opera a...
"Il Capitolato che non c’è” potrebbe sembrare una parodia della famosa canzone di Bennato, ma in realtà è la nostra...
Facciamo nostro L'appello dei politici calabresi del M5S e vediamo di capire dove sono confluiti i dipendenti della "ex-Abramo Customer...
Dopo la sbornia di varie estrazioni ho riordinato le mie idee, spero che siano valide Palermo ruota principale (Firenze recupero) 86 anche in...

Please publish modules in offcanvas position.