Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

"La barca dell'amore", secondo Vladimir Vladimirovič Majakovskij

Vladimir_mayakovsky_and_lilya_brik.jpgVladimir Vladimirovič Majakovskij (nella foto con Veronica Polonskaja) nasce il 7 luglio 1893 in GEORGIA in un villaggio di nome Bagdati (ha la stessa radice di Bagdad e significa “dono di Dio”).

Il padre è Vladimir Konstantinovič Majakovskij, RUSSO di origine cosacca di professione “forestale”; la madre è Aleksandra Alekseevna Pavlenko, UCRAINA di professione casalinga.

Il 1906, all’età di 13 anni, si trasferisce a MOSCA ove si afferma come il Poeta della Rivoluzione bolscevica. Ufficialmente muore suicidandosi il 1930* ; altri storici sostengono che sia stato “suicidato” da sgherri del regime di Stalin.

Dopo la morte del Poeta, il villaggio Bagdati viene chiamato Majakovskij ma nel 1991 riassume il nome originario dopo la fine dell’URSS e la svolta autonomista in GEORGIA.

Ottobre 2024: la RUSSIA  è in guerra da 2 anni con l’UCRAINA ; si vota in GEORGIA e si assiste ad uno scontro tra il governo uscente filorusso e l’opposizione filo europea. I risultati elettorali sono contestati.

La vicenda  legata alla vita di Majakovskij forse è la metafora dell’evoluzione delle storie di Paesi che passano dall’integrazione o addirittura dalla fusione delle etnie (siamo al tempo dell’ impero russo e regna lo Zar Nicola II) ai conflitti attuali conseguenti alla dissoluzione del’Unione Sovietica.

Il sogno della Grande Madre Russia dell’Impero dei Romanoff e l’internazionalismo sovietico (Stalin era georgiano) si sono dissolti forse irrimediabilmente.

Riuscirà lo Zar Vladimir a ricomporre le etnie attraverso le operazioni speciali ?

Majakovskij direbbe : “ la barca dell’amore si è spezzata contro la vita quotidiana”.

Ed infatti, la Rivoluzione è fallita ed anche il toponimo è stato rimosso !!

Giuseppe Aloise

* Da wikipedia:  Vladimir Vladimirovič Majakovskij é stato un poetascrittoredrammaturgoregista teatraleattorepittoregrafico e giornalistasovietico, cantore della rivoluzione d'ottobree maggior interprete del nuovo corso intrapreso dalla cultura russa post-rivoluzionaria...........  I motivi che lo condussero al suicidio, che non sono stati ancora del tutto chiariti[11], furono «la campagna condotta contro di lui dalla critica di partito, le delusioni politiche e motivi amorosi...» quali la passione per la giovanissima attrice (22 anni) Veronica Polonskaja, sua amante, che rifiutò di divorziare dal marito per sposare il poeta poiché «Veronika capiva perfettamente che accanto a Lilja Brik non poteva esserci nessuna esistenza comune tra lei e Majakovskij.

Ultime Notizie

Pubblichiamo la lettera inviata nei giorni scorsi a Sua Eccellenza il Prefetto di Cosenza, dall'Associazione Politica Artcolo 21. A Sua Eccellenza...
Il COMITATO CIVICO OSPEDALE TREBISACCE continuamente presente, attivo, attento ed operativo da oltre un decennio in modo apartitico ed apolitico,...
Birra artigianale, professioni non autorizzate e sostegno alla liquidità delleimprese agricole e della pesca al centro delle mie iniziative. Proficua adunanza...
L'Associazione ArticoloVENTUNO, con l'avvicinarsi della campagna elettorale, lancia un appello a tutti affinché si abbassino i toni e si riporti...
Interrogazione al Presidente della Giunta: contrastare i favoritismi Il consigliere regionale, Davide Tavernise, ha presentato un'interrogazione al Presidente della Giunta regionale,...

Please publish modules in offcanvas position.