Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Mala sanità calabrese. Commissariamento necessario

ospedale.pngA proposito della recente sentenza della Corte Costituzionale riguardante il commissariamento della sanità calabrese sono circolate parecchie chiacchiere fuorvianti o, comunque, poco rispecchianti le ragioni del provvedimento. In effetti la Corte ha puntualizzato che era necessario un commissario, ma che non doveva servirsi del personale regionale per espletare le sue funzioni, ma di personale “altamente qualificato” ed esterno alla macchina burocratica calabrese, quasi tutta coinvolta nella mala-gestione. Una voce fuori dal coro è quella del dott. Franco Petramala che, in modo conciso ma efficace, ci offre la sua opinione in merito, da noi condivisa in toto. (La redazione)

La Corte Costituzionale dichiarando la illegittimità costituzionale della norma sul Commissariamento della Sanità in Calabria non ha negato validità al Commissariamento, anzi né ha riconosciuto la validità.

Ha censurato piuttosto le modalità della gestione dello stesso. In buona sostanza non poteva il Governo delegare la Regione a fornire il supporto tecnico organizzativo e le risorse qualificate al Commissario tali da soddisfare le esigenze dell’intervento straordinario, molto probabilmente preesistenti al primo atto di commissariamento.

Non ha quindi invalidato il Commissariamento sostenendone anzi la necessità in presenza di carenze vistose della Regione a provvedere ed attribuendo tali incombenze proprio al Governo direttamente. Infatti in sentenza si “dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 1, comma 2, del decreto-legge 10 novembre 2020, n.150 (Misure urgenti per il rilancio del servizio sanitario della regione Calabria e per il rinnovo degli organi elettivi delle regioni a statuto ordinario), convertito, con modificazioni, nella legge 30 dicembre 2020, n. 181, nella parte in cui non prevede che al prevalente fabbisogno della struttura commissariale provveda direttamente lo Stato…”

Infatti la Corte motiva il suo provvedimento di censura con la necessità della “sostituzione della struttura regionale …con personale esterno altamente qualificato fornito direttamente dallo Stato – e di cui sarebbe opportuno che l’onere sia a carico della stessa autorità centrale, in modo da evitare anche ogni possibile condizionamento ambientale”.

Franco Petramala

PS: PER MAGGIORE CHIAREZZA CHI LO DESIDERA PUO' LEGGERE L'INTERO TESTO DELLA SENTENZA CLICCANDO QUI'

Ultime Notizie

I torrenti e strade rurali e periferiche sono abbandonati, sporchi e pieni di erbacce. L’amministrazione comunale deve intervenire con urgenza!Il...
L’Archivio di Stato di Cosenza celebra la Festa della Musica con un viaggio sonoro nella tradizione popolare. Il tema scelto...
Ricordato lo storico Direttore didattico Rocco Silvestri a cento anni dalla sua nascita. Ha avuto luogo in un gremito Auditorium...
Nel libro VI delle Leggi (765d-766) Platone , attraverso il personaggio fittizio, detto l’Ateniese,testualmente afferma : “Nel nostro Stato, la...
Denuncia di Immobilismo del Sindaco e della Maggioranza del Comune di Cariati sull'Approvazione del Bilancio di Rendiconto 2024 È con grande...

Please publish modules in offcanvas position.