Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Stragi del mare. Un'epopea che si rinnova nei secoli

naufragio-10513.jpgChi non ha dato l'ordine alla Guardia costiera di intervenire per far partire i soccorsi? Se così è il protocollo o la prassi? Un comportamento frutto comunque dell'insensibilità, sintomo di scarsa empatia e intelligenza emotiva.

Quello degli sbarchi è un fatto così primordiale e naturale. Andare per altri lidi e terre a cercar miglior sorte, fa pensare piuttosto a situazioni disperate e di abbandono dei propri luoghi. Il risultato delle inique decisioni geopolitiche figlie di un sistema capitalista desueto e da cambiare. Chi può cambiare il maldestro modello socio economico odierno? Saranno i geni che, lo hanno e lo fomentano, quelli che hanno interessi economici e strategici? O eroi persi e risucchiati da un mondo sempre più vacuo? Non servono tanti eroi per il cambiamento! La storia lo insegna. Ne basta UNO che comprenda i modi e i tempi per farlo. La scintilla del cambiamento è fioca e solitaria, ma può divampare in un fuoco maestoso. In un mondo globalizzato, il riflusso delle onde riporta a riva immagini di un mondo antichissimo. I tempi delle spedizioni marinare affrontate tra l'altro con miseri natanti. Ahinoi, oggigiorno viste e riviste. Allora, ciò fa pensare a come sia contraddittoriamente vera e amara la realtà di un mondo falso, cinico e almeno bipolare. E se fossimo noi, i vostri e i nostri figli, ad aver bisogno di passare il mare in cerca di miglior fortuna? Come ci sentiremmo di fronte a tale indifferenza? Passare il mare o attraversare le frontiere, non è la stessa cosa? Nei ruggenti anni Venti non abbiamo attraversato l'Oceano per andare nelle Americhe? Negli anni Cinquanta non abbiamo attraversato le frontiere per andare in Svizzera, in Germania e in Belgio? I tedeschi o gli svizzeri ci hanno chiamato zingari - cingle, ma non ci hanno lasciato morire di fame! Il problema non è solo italiano, è anche nazionale o regionale, almeno europeo, piuttosto sarebbe bene fare sempre qualcosa su qualsiasi spiaggia arrivi un barcone carico di umanità e di vite appena nate. Bisogna fare la differenza non l'indifferenza in barba a tanti lacci e regolismi inutili, che se visti dopo le tragedie con gli occhiali giusti, sono terribilmente STUPIDI. Una cosa è certa verrà presto il tempo che nemmeno i fucili, i cannoni e le bombe potranno fermare le masse.

Salvatore Cataldi

Specializzato in Economia

per la Cooperazione

dei Paesi in via di Sviluppo - PECOS

Ultime Notizie

8 Maggio 2025 - Il giorno del mio 81.esimo compleanno viene eletto Papa Leone XIV, come potrò mai dimenticare questa...
Al termine dell’assemblea ordinaria la BCC Mediocrati ha assegnato il premio “La Melagrana d’Argento 2025”, destinato a chi opera a...
"Il Capitolato che non c’è” potrebbe sembrare una parodia della famosa canzone di Bennato, ma in realtà è la nostra...
Facciamo nostro L'appello dei politici calabresi del M5S e vediamo di capire dove sono confluiti i dipendenti della "ex-Abramo Customer...
Dopo la sbornia di varie estrazioni ho riordinato le mie idee, spero che siano valide Palermo ruota principale (Firenze recupero) 86 anche in...

Please publish modules in offcanvas position.