Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Calabria in calo pauroso, altro che chiacchiere

Giovani-disoccupati.jpgIl Mezzogiorno e la Calabria nelle mani di pochi. Il popolo è oramai stanco di una politica chiacchierona, di finti litigi e battibecchi continui.

La corruzione, il malaffare continuano a farla da padrona e solo grazie al lavoro del Procuratore Nicola Gratteri si sta ponendo un argine al dilagare di pratiche che imbarbariscono le istituzioni e il tessuto sociale.

Con la crisi economica e finanziaria di questi ultimi anni hanno chiuso molte attività artigianali, commerciali, agricole e il lavoro nero è aumentato a dismisura. A pesare, ancora una volta, dal 2008 ad oggi il settore manifatturiero: al Sud ha perso il 34,8% del proprio Prodotto, e ha più che dimezzato gli investimenti (- 59,3%)

I nostri giovani non riescono più a trovare lavoro ed emigrano come i nostri nonni e i nostri padri. I lavori occasionali di tre mesi o di sei mesi non risolvono il problema. Ricordo che i nostri giovani figli vogliono un lavoro stabile, non precario.

Una situazione che Svimez nel 2015 così fotografava: “Il Sud è oramai a forte rischio desertificazione industriale, con la conseguenza che l’assenza di risorse umane, imprenditoriali e finanziarie potrebbe impedire all’area meridionale di agganciare la possibile ripresa e trasformare la crisi ciclica in un sviluppo permanente”. L’attenzione sul Mezzogiorno è “marginale” la spesa dei fondi europei “è ancora al palo”.

Oltre al tessuto economico, preoccupa la situazione demografica: “Nel 2017 al Sud si sono registrate solo 174 mila nascite, livello al minimo storico registrato oltre 150 ani fa, durante l’Unità d’Italia”, con conseguenze drammatiche, il Sud sarà interessato nei prossimi anni da un stravolgimento demografico, uno tsunami dalle proporzioni imprevedibili.

Anche l’opportunità che arriva dal decreto per il Sud che rilancia le “Zes”, zone economiche speciali, al fine di attrarre investitori, in Calabria è stata trasformata nella fiera delle vacche e dei bovini. Le Zes previste in Calabria sono solo due. La Locride la rivendica, l’area Catanzaro – Crotone - Lamezia fa altrettanto, Gioia Tauro storia a sé e dulcis in fundo l’idea lanciata da un ex assessore regionale per il porto di Corigliano.

Insomma, si prospetta una battaglia tra i territori in Calabria dall’esito incerto in una Regione “affamata” di lavoro si traduce in occasione di occupare nuove fette di potere politico.

Dunque una guerra di potere, combattuta a suon di pressioni politiche che ovviamente non risparmierà nessuno.

 

Francesco Garofalo

Ultime Notizie

8 Maggio 2025 - Il giorno del mio 81.esimo compleanno viene eletto Papa Leone XIV, come potrò mai dimenticare questa...
Al termine dell’assemblea ordinaria la BCC Mediocrati ha assegnato il premio “La Melagrana d’Argento 2025”, destinato a chi opera a...
"Il Capitolato che non c’è” potrebbe sembrare una parodia della famosa canzone di Bennato, ma in realtà è la nostra...
Facciamo nostro L'appello dei politici calabresi del M5S e vediamo di capire dove sono confluiti i dipendenti della "ex-Abramo Customer...
Dopo la sbornia di varie estrazioni ho riordinato le mie idee, spero che siano valide Palermo ruota principale (Firenze recupero) 86 anche in...

Please publish modules in offcanvas position.