Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

La Leggenda di Leon (Libro)

Lazzarano.jpgÈ in programma per sabato 29 luglio, alle ore 19.00, presso la sala convegni dell’Opera Salesiana Don Bosco – “La Casa dei Giovani”, situata in via Provinciale di Corigliano Scalo, la presentazione del libro LA LEGGENDA DI LEON del giovane Armando LAZZARANO (nella foto), pubblicato per i tipi di Falco Editore. L’autore – trentenne dall’arguta intelligenza, studioso animato da curiosità costante nonché dall’amore per la propria terra e da un desiderio di sperimentazione in perpetua evoluzione – è al suo esordio letterario con questo avvincente romanzo.

Alla manifestazione interverranno il prof. Giovanni PISTOIA, docente e scrittore, e il dott. Michele FALCO, editore, oltre allo stesso Armando Lazzarano.

L’autore – che annovera nel suo curriculum anche esperienze di lavoro all’estero e una vera e propria passione per l’attività d’istruttore di sala attrezzi – dimostra fin da subito una particolare predilezione verso la lettura, in particolare per i generi fantasy e horror, e ha conseguito la laurea in DAMS (Discipline delle Arti, Musiche e Spettacolo) presso l’Università della Calabria con una tesi dal titolo “Vampire’slegacy: percorso attraverso alcune rappresentazioni contemporanee del vampiro”.

“Il motivo scatenante di tale scelta – spiega Lazzarano – fu il mio paragone tra Lestat, vampiro protagonista de “Le cronache dei Vampiri” di Anne Rice, e Pier Paolo Pasolini. Nell’agosto 2014 la stessa tesi è stata pubblicata su Amazon con il titolo “Le Cronache dei Non-Morti. Percorso attraverso alcune rappresentazioni moderne post/moderne del vampiro”. Dal febbraio 2017 gestisco un blog che porta il mio nome (http://armandolazzarano.altervista.org/) accompagnato dalla sigla “Perché cultura e sport possono coesistere”. Il blog si occupa della relazione tra sport e cultura, mie grandi passioni e attività che reputo necessarie per poter arrivare a quel benessere psicofisico che tanto ricerchiamo”.

L’appuntamento per approfondire trama, peculiarità e personaggi de “La leggenda di Leon”, nonché motivi ispiratori dell’autore, è dunque per il prossimo sabato 29 luglio.

Ultime Notizie

L'invito viene dall'Associazione "Le Lampare" di Cariati, ma riguarda tutta la Calabria, se non ci si muove in massa nulla...
Grande partecipazione dei Soci all’Assemblea Ordinaria della BCC Mediocrati. Il presidente Paldino ha aperto i lavori ricordando le parole di papa...
Gli amanti dello sport estremo, possono accedere all'arrampicata di Frascineto. Una giornata storica con la riapertura e l’ampliamento dei settori...
IL CONSORZIO CLEMENTINE DI CALABRIA I.G.P. AL MACFRUT DI RIMINI: ALCENTRO IL VALORE DELLA FILIERA CONTROLLATA Il 7 maggio un convegno...
"Secondo l’Istat, la Piana di Sibari comprende i territori di Cassano Jonio, Terranova da Sibari, Spezzano Albanese, San Lorenzo del...

Please publish modules in offcanvas position.