Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Fondi per gli agricoltori di Trebisacce e Amendolara

Abate aula intervento.pngAbate (M5S Senato – Commissione Agricoltura): «Novità e fondi dal Governo del Cambiamento per l’Alto Jonio e in particolare per Amendolara e Trebisacce».

«Il Dipartimento delle Politiche Europee ed internazionali e dello sviluppo rurale – Direzione generale dello sviluppo rurale – del Ministero delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo – spiega la senatrice Rosa Silvana Abate – ha decretato che sia il Biondo tardivo di Trebisacce (una varietà di Arancio con nome scientifico Citrus sinensis (L.) Osbeck) che la mandorla di Amendolara (detta la “Pizzuta”, cultivar della famiglia “Prunus amygdalus” Batsch) entrino a far parte nel Registro nazionale delle piante da frutto. I vantaggi sono importanti perché da ora sono ufficialmente riconosciute come varietà cultivar della biodiversità. Una richiesta inoltrata dal Centro di ricerca sperimentazione e formazione in agricoltura “Basile Caramia” e accettata dal Mipaaft dopo aver vagliato tutte le ricerche scientifiche e i controlli effettuati. Le due cultivar sono varietà di piante storiche ed autoctone calabresi oggetto di un programma di recupero del germoplasma facenti parte quindi di un gruppo di piante che preservano le caratteristiche della conservazione  della biodiversità».

«Ma anche il Ministro per il Sud Barbara Lezzi – ha continuato la senatrice del Movimento 5 stelle – ha firmato l’invio di una serie di fondi per Amendolara. Nel corso della cabina di regia del Fondo Sviluppo e coesione che s’è tenuta in questi giorni a Palazzo Chigi è stato deliberato proprio dalla Lezzi un rifinanziamento del PON Ricerca pari a 25 milioni per due progetti di ricerca presso enti che operano in Calabria e in Sicilia. In particolare, per il progetto proposto dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn, in collaborazione con la Regione Calabria, denominato “Centro ricerche ed infrastrutture Marine avanzate in Calabria” e situato nel Comune di Amendolara, il finanziamento, a valere su risorse del Fondo sviluppo e coesione 2014-2020, è stato pari a 10 milioni». «Altri esempi – ha chiuso Abate – di come i Ministeri del Governo del Cambiamento pongano attenzione sempre più e nei fatti la Calabria e in particolare la Sibaritide e la relativa area jonica».

Ultime Notizie

Nel Comune di Cariati si riscontra da tempo una gestione irregolare dell'applicazione della normativa e delle procedure, sia in ambito...
TU SEI PIETRO E SU QUESTA PIETRA EDIFICHERÒ LA MIA CHIESA La parola di Papa Leone XIV GESÙ CRISTO NOSTRA SPERANZA...
Tis: una ferita aperta per la Calabria. Occorre attivare una forte sinergia tra Stato, Regione Calabria, Enti Locali e Sindacati.
Riceviamo e pubblichiamo di seguito con piacere il comunicato del membro del Direttivo Regionale del PD nonché ex-consigliere della...
Durante la conferenza stampa indetta nel suo ufficio istituzionale dal sindaco avv. Gianpaolo Iacobini (foto a lato) , stamattina...

Please publish modules in offcanvas position.