Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Cultura musicale. Robert Schumann

schumann_ritratto.jpgCome oggi, 29 luglio del 1856 moriva all'età di 46 anni uno dei più grandi compositori del periodo romantico, Robert Schumann (1810-1856) che svolse anche un'importante attività come critico musicale. Nella sua breve e travagliata esistenza Schumann espresse una delle più pure testimonianze della cultura e della sensibilità romantiche. Era anche un eccellente pianista; tuttavia un'errato sistema per costringere le sue dita a più ampie articolazioni stroncò prematuramente la sua carriera pianistica. Nel pianoforte (strumento romantico per eccellenza) egli non vide, come Franz Liszt, un mezzo per sbalordire le folle ma ricercò, trovò ed espresse (come Chopin, che Schumann stimava ed amava) le qualità più intime e riposte. Anche la musica sinfonica di Schumann ha una marca particolarissima ed unica. Meravigliose tutte e quattro le Sinfonie. Da menzionare il celeberrimo ed impareggiabile Concerto per pianoforte ed orchestra in la minore op.54, e alcune notevoli composizioni cameristiche come il bellissimo Quintetto in Mib maggiore op. 44 per pianoforte e archi. Gli ultimi anni della sua vita furono davvero tristi e drammatici: soffriva di amnesie e di problemi psichici. Nel 1854 tentò il suicidio. Internato nel manicomio di Endenich presso Bonn, si trascinò ancora per due anni, alternando fuggevoli lampi di lucidità a profonde crisi, sempre assistito dalla moglie Clara e dall'amico J.Brahms che gli furono vicini fino alla morte.

a cura di Luigi Maffeo

Poichè oggi commemoriamo Santa Marta, anche in onore di questa grande beata, vi consigliamo l'ascolto di una delle più belle composizioni di Schuman il "Concerto in La min. per pianoforte ed orchestra" eseguito dalla pianista Martha Argerich. Cliccare quì

Ultime Notizie

Al termine dell’assemblea ordinaria la BCC Mediocrati ha assegnato il premio “La Melagrana d’Argento 2025”, destinato a chi opera a...
"Il Capitolato che non c’è” potrebbe sembrare una parodia della famosa canzone di Bennato, ma in realtà è la nostra...
Facciamo nostro L'appello dei politici calabresi del M5S e vediamo di capire dove sono confluiti i dipendenti della "ex-Abramo Customer...
Dopo la sbornia di varie estrazioni ho riordinato le mie idee, spero che siano valide Palermo ruota principale (Firenze recupero) 86 anche in...
L'invito viene dall'Associazione "Le Lampare" di Cariati, ma riguarda tutta la Calabria, se non ci si muove in massa nulla...

Please publish modules in offcanvas position.