Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Cultura musicale. Sinopoli e Mjaskovskij

sinopoli.jpgIl 20 aprile del 2001 moriva a Berlino il direttore d'orchestra e compositore italiano nato a Venezia Giuseppe Sinopoli (1946-2001). Dal 1975 si dedicò alla direzione d'orchestra con un repertorio non vastissimo caratterizzano dalla predilezione per il sinfonismo romantico e tardo-romantico tedesco e per il repertorio operistico dell'800 e del primo '900. Morì improvvisamente il 20 aprile del 2001 a Berlino stroncato da un infarto mentre stava dirigendo l'Aida di Giuseppe Verdi alla Deutsche Oper. 

Mi piace ricordare un suo aforisma:

« La musica è quantità, misura, nel periodo in cui viene composta o nell'attimo in cui lo strumento, stimolato dal musicista, la produce. Qui si compie un salto misterioso: quello che noi ascoltiamo è immateriale e nell'attimo in cui lo percepiamo sparisce per diventare memoria. La musica è il segno più sublime della nostra transitorietà. La Musica, come la Bellezza, risplende e passa per diventare la memoria, la nostra più profonda natura. Noi siamo la nostra memoria. »

 Vi invito all'ascolto di una sua composizione di non facile ascolto ma comunque molto interessante, "Numquid" - per l’intera famiglia di oboi e tastiere (1972) Lothar Faber, oboe, oboe d'amore, cor anglais, heckelphone Käte Wittlich, piano, celesta, harpsichord

jakovski.jpgIl 20 aprile del 1881 nasceva il compositore russo Nikolaj Jakovlevič Mjaskovskij (1881-1950), considerato il padre della sinfonia sovietica. Al conservatorio di San Pietroburgo incontrò Sergej Prokofiev e i due rimasero amici fino alla vecchiaia. Nella sua produzione spiccano ben 27 sinfonie. Tra le altre cose compose un concerto per violoncello più volte eseguito e registrato dal violoncellista suo connazionale Mstislav Rostropovič.

Vi invito all’ascolto della Sinfonia n.18 in Do Maggiore

 

 

a cura di Luigi Maffeo

Ultime Notizie

IL CONSORZIO CLEMENTINE DI CALABRIA I.G.P. AL MACFRUT DI RIMINI: ALCENTRO IL VALORE DELLA FILIERA CONTROLLATA Il 7 maggio un convegno...
L’opera in due atti, ispirata al famoso romanzo di Umberto Eco, è inscena nel prestigioso teatro milanese per sei serate. Ha...
Le previsioni meteo favorevoli favoriscono la vacanza in agriturismo tra pernottamenti, pranzi e visite giornaliere presenze significative che nel periodo...
Oggi andrà in scena l'ottava edizione della Sagra dei Piselli organizzata dall'AssociazioneTerre e Sapori in collaborazione con l'Amministrazione comunale di...
Cari amici anche questa sera si brinda con la vincita di ben due estratti su ruota unica 75 uscito su Firenze...

Please publish modules in offcanvas position.