Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Cultura Musicale. Isabella Leonarda, compositrice barocca

isabella leonarda.jpgRicordando Isabella Leonarda Siamo sicuri di fare cosa gradita alle innumerevoli donne che oggi primeggiano nel campo della musica di qualsiasi genere. Nel periodo storico in cui visse il personaggio che andiamo oggi a commemorare non erano tantissime le donne che riuscivano ad estrinsecare la loro creatività musicale. Col rispetto che merita ricordiamo la figura di questa musicista, pochissimo conosciuta al grande pubblico.

Il 6 settembre del 1620 nasceva a Novara la compositrice italiana Isabella Leonarda (1620-1704). Entrata nel 1636 nel nobile collegio delle vergini Orsoline a Novara, fu consacrata ufficialmente nel 1639 con l'approvazione del vescovo Antonio Tornielli. Le tappe successive della sua carriera monastica si svilupparono sempre nello stesso convento fino alla morte avvenuta nel 1704. L'appartenenza a una nobile e illustre famiglia rappresentò senza dubbio un importante vantaggio per il suo avanzamento nella gerarchia conventuale. Per un breve periodo fu anche maestra di cappella. Pubblicò circa venti raccolte di composizioni sacre tra messe e mottetti solistici, e una raccolta di musica strumentale (1693).

Il suo stile tecnico-compositivo fu dettato dalle necessità della pratica musicale nei conventi femminili. Si cimentò anche nella scrittura strumentale, diventando la prima donna ad aver pubblicato sonate da uno a quattro strumenti, e una delle figure più rappresentative, se non altro per l'alto numero di opere date alle stampe, fra le compositrici attive in Italia tra la fine del XVI e il XVII secolo.

Ascoltiamo la 'Sonata duodecima' in RE minore per violino solo e basso continuo, eseguita da Rachel Podger al violino & Daniele Caminiti all' arciliuto

a cura di Luigi Maffeo

Ultime Notizie

La vita e il sacrificio di Don Giuseppe Diana, il sacerdote assassinato dalla camorra a Casal di Principe, a trent’anni...
Ormai sembra che il “premierato” del geom. Papasso stia giungendo al termine in modo indecoroso, d’altronde non mi è mai...
E' accaduto nel''area ionica cosentina. La donna ha conferito mandato al proprio avvocato di fiducia che ha sporto denuncia all’Autorità...
La Mandorla inizia a produrre i suoi buoni frutti. E con la "benedizione" dell'assessore regionale all'agricoltura Gianluca Gallo, adesso punta...
“Pellegrini di speranza”: questo è il motto scelto da Papa Francesco per il Giubileo dell’anno 2025, questa è la stella...

Please publish modules in offcanvas position.